Visitare Corfù, l’isola verde

Dove: Corfù, Grecia 🇬🇷

Come: Una settimana fai da te.

Quando: Aprile 2022.

Budget: €€

Durata: 7 giorni.

L’isola di Corfù non è per nulla una Grecia come le altre. Non propone le tipiche casette bianche o le chiese con le cupole blu. Niente di tutto questo. A renderla unica nel panorama delle isole greche è il suo profondo legame con l’Italia, dovuto in parte alla vicinanza geografica e in parte alla dominazione veneziana, che ha lasciato tracce evidenti nell’architettura.

Fa parte delle isole Ionie, un arcipelago composto da 7 isole maggiori, più altre isole e isolotti disabitati. Le isole Ionie sono situate a est della Grecia continentale; nel caso di Corfù, una parte della costa ovest si affaccia sull’Albania. L’isola verde – così viene anche definita – con le sue splendide spiagge è stata una popolare meta turistica sin dalla fine degli anni ’40 e molte delle case reali europee hanno scelto di trascorrere proprio qui le loro estati nel corso negli anni.

Girovagando per Corfù

Ma come è nata la nostra curiosità di visitare Corfù? Inizialmente (e come sempre oserei dire ☺️) i nostri piani erano diversi. Per concludere in bellezza questo mio anno di maternità avevo infatti deciso io la meta, ovvero la regione dell’Algarve, a sud del Portogallo. Successivamente abbiamo però cambiato idea e abbiamo optato per organizzare una settimana in van, nel sud della Francia, fino allo stato di Andorra (se non lo hai ancora fatto leggi del nostro primo weekend in van).

Alla fine il van lo abbiamo acquistato, ma non sarebbe certo arrivato in tempo (questa è un’altra storia, stay tuned!)… non potevamo allora perdere l’occasione di fare un volo con la piccola Alice prima di dedicarci alle avventure con il nostro nuovo mezzo su ruote. Ecco quindi come siamo finiti in Grecia.

Cosa visitare a Corfù in 6 giorni

Partiamo dal nostro alloggio: una casa con vista trovata su Airbnb… e che vista! Molti tornanti per arrivarci, ma il panorama li valeva tutti. Senza contare la modernità e la pulizia dell’appartamento. Un piccolo angolo di paradiso, che poi è il nome della casa all’interno dell’app. La trovi qui. Assolutamente consigliata!

Avendo poi a disposizione un’intera settimana, ecco quello che abbiamo visitato.

Kerkyra

I Bizantini, i Veneziani, i Francesi e gli Inglesi hanno governato su Corfù. Il risultato è una storia unica che continua a vivere attraverso tutte le chiese, i palazzi, le piazze e l’architettura degli edifici situati tra le due fortezze veneziane della Città Vecchia.

https://www.discovergreece.com/it/experiences/exploring-atmospheric-old-town-corfu

Il risultato è un patrimonio culturale e artistico che si fa sentire ancora oggi. Non solo nei caffè, nelle taverne e nei bistrot alla moda, o lungo le stradine pedonali chiamate cantounia, ma anche nell’arte e nella musica per cui Corfù – o Kerkyra come viene chiamata in greco – è famosa. L’intera Città Vecchia è patrimonio dell’umanità dell’ UNESCO e la sua autenticità e il suo romanticismo valgono decisamente la visita. Il quartiere principale si chiama Campiello: qui è possibile percorrere stradine lastricate in marmo, scendere o salire eleganti scalinate per arrivare a vedere il panorama attraverso affascinanti terrazze sul mare.

Fermati in uno dei bar/ristoranti che si trovano lungo il porticato detto Liston, vicino alla bellissima piazza Spianada: eretto in epoca napoleonica, probabilmente ti accorgerai subito della somiglianza con Rue de Rivoli a Parigi. Si narra si chiami Liston perché alle porte della città ci fosse una lista delle persone che potessero o meno passeggiare lungo il viale.

Da non perdere poi una visita all’antico Palazzo di San Michele e San Giorgio, in stile neo-classico inglese e oggi adibito a Museo dell’Arte Asiatica, e una passeggiata sui bastioni della Fortezza Vecchia, una cittadella fortificata situata su un promontorio roccioso a picco sul mare. Si tratta di una fortezza veneziana che ricopre il promontorio che inizialmente conteneva la città vecchia di Corfù, emersa in epoca bizantina. E per finire, la Fortezza Nuova, costruita dai veneziani nel XVI secolo, come simboleggia il Leone di San Marco sulla sua porta d’accesso, che è oggi sede di mostre ed eventi e da cui si può godere una splendida vista sulla città, sul porto e sulla costa.

La Fortezza Vecchia

Canal d’amour

Una delle tappe più gettonate dell’isola è senza dubbio il Canal d’Amour. Siamo a nord di Corfù, nello specifico a Sidari, una delle località turistiche più importanti e una delle spiagge più belle. La sua fama nasce dalla sua bellezza e dalle sue caratteristiche geologiche e naturali che regalano allo sguardo del visitatore un paesaggio unico. Il Canal d’amour è infatti la principale di una serie di insenature rocciose che terminano con piccole spiagge di sabbia generate dall’erosione del mare e del vento.

In quest’area le scogliere sono fatte di materiale molto friabile (tipicamente roccia arenaria) e il movimento del mare genera una forte erosione.
Secolo dopo secolo, questa azione ha creato delle insenature sinuose, rotonde, con pareti basse ma verticali e caratterizzate da una colorazione unica.

Le pareti del Canal d’amour sono striate di colorazioni che vanno dal giallo e all’arancione. Queste strisce orizzontali sono la testimonianza della sedimentazione delle rocce e ogni colore indica un’epoca diversa di deposito. È un po’ come un libro di storia a cielo aperto della geologia di questa regione e dell’isola di Corfù.

Parlando di questo luogo però non si può fare a meno di citare la leggenda che lo riguarda e che alimenta il suo fascino. Si narra, infatti, che le coppie che nuotino insieme per tutto il canale, fino alla fine dei promontori, vedranno realizzati i loro sogni d’amore… 🧡

Paleokastritsa

Paleokastritsa, o Palaiokastritsa, è uno dei luoghi più incantevoli dell’isola, dove natura incontaminata e mare cristallino si fondono dando vita a quello che gli stessi corfioti definiscono “il posto più bello del mondo”. A rendere questo luogo ancora più romantico, l’incontro mitologico tra Ulisse e Nausicaa che avvenne proprio su una delle spiagge di Paleokastritsa, come è raccontato da Omero nella sua Odissea.

Situata sulla costa occidentale e affacciata sul Mar Ionio, Paleokastritsa è una baia frastagliata e rocciosa, un contesto scenografico unico al mondo che la rende la località più celebre di Corfù e la più amata dai turisti, perché offre ben cinque baie e sei insenature di sabbia o roccia. Si tratta di un luogo adatto a tutti, sia a famiglie con bambini in cerca di spiagge sabbiose, comode e attrezzate, sia ai giovani più avventurosi, che si dirigono verso le coste rocciose, dove si possono praticare anche snorkeling e immersioni. L’aspetto più interessante è che, nel corso della giornata di mare, ci si può spostare facilmente da una spiaggia all’altra, viaggiando a bordo delle taxi-boat che partono dal porto e conducono alla scoperta delle mete più nascoste.

Paleokastritsa è anche un pittoresco villaggio dove si può passeggiare e trovare ristoro in alcune taverne tipiche dove assaggiare le pietanze locali. Si può anche visitare gratuitamente un monastero situato su un promontorio a picco sul mare.

Monastero di Vlachérna

Il Monastero di Vlachérna è un simbolo dell’isola di Corfù e una delle attrazioni più fotografate, specialmente al tramonto, quando si possono catturare dei colori e delle sfumature davvero spettacolari. Questa chiesetta bianca, caratterizzata dal tipico campanile dei luoghi di culto ortodossi, è situata nella penisola di Kanoni, a circa 4 km dalla città vecchia di Corfù.

Vlachérna

Si trova su un isolotto collegato alla terraferma da un ponte pedonale, poco distante dalla pista dell’aeroporto (è infatti il primo luogo che si scorge dall’aereo durante l’atterraggio). Costruito nel XVIII secolo, si può raggiungere facilmente anche a piedi in un’ora di passeggiata dalla città.

Timoni Beach

La spiaggia di Porto Timoni si trova nella costa nord ovest dell’Isola di Corfù dalla parte esattamente opposta di Corfu Town. La spiaggia può essere raggiunta in due modi:
1) dopo aver lasciato l’auto alla taverna Anemos (ad Afionas), si prosegue a piedi attraverso un sentiero, per circa 30 minuti. Il sentiero è a tratti scosceso, in prevalenza sabbioso e misto sassi, ed è abbastanza impegnativo… ma la fatica sarà ripagata: uno splendido panorama si staglierà difronte agli occhi, prima della discesa alla spiaggia;
2) con un taxi boat con accesso immediato alla spiaggia: è sufficiente arrivare fino ad Agios Georgios e dirigersi verso il Boat For Hire che si trova quasi sotto gli scogli della spiaggia. Durata della tratta circa 3 minuti, quindi fattibilissima anche da chi non ama molto darsi alla navigazione.

Noi invece abbiamo deciso di arrivarci così 😜👇🏻

Da notare che la spiaggia non è attrezzata nè con lettini, nè ombrelloni, nè punti di ristoro, dunque non dimenticare tutto il necessario per trascorrere qualche ora sotto il sole . E se sei una persona particolarmente romantica, ti consiglio di andarci al tramonto, quando tutto il panorama si colora di colori fantastici!

Lago Korission

Sito ideale per il birdwatching, questo vasto specchio d’acqua salata ospita oltre 120 specie di uccelli, tra cui splendidi aironi bianchi e anatre selvatiche. Completano il team cormorani, fenicotteri e anche migliaia di farfalle. Il Lago Korission ha una forma allungata e si estende per oltre 600 ettari. Viene separato dal mare da una sottile striscia di terra orlata dalla lunga distesa di sabbia dorata della spiaggia di Halikoúnas, spesso ventosa.

Circondata da cedri e ginepri, Halikoúnas è una spiaggia davvero selvaggia che offre un angolo di relax in mezzo al verde. Inoltre è perfetta per i piccoli, grazie ai fondali bassi che permettono di nuotare in sicurezza.

Video by @ simianproduction
Una spiaggia davvero wild

Poco distante abbiamo trovato una taverna a conduzione famigliare, molto caratteristica e con una splendida vista a picco sul mare. Consigliata una pausa qui prima di riprendere il cammino!

Angelokastro

L’isola di Corfù è ricca di luoghi affascinanti che la rendono la meta ideale per chi ama scoprire la storia dell’antica Grecia e dei suoi panorami mozzafiato. Un esempio è la fortezza di Angelokastro, detta anche Castello dell’Angelo, incastonata tra fiordi verdeggianti e ripide scogliere avvolte dal mare blu cobalto.

Si tratta di uno dei castelli bizantini più importanti della Grecia, situato a nord-ovest di Corfù, sulla cima di una scogliera a picco sul mare, a 305 metri di quota e a breve distanza dalla baia di Paleokastritsas.

L’ingresso principale dell’edificio è sul lato settentrionale, protetto da una torre circolare tuttora visibile, mentre è inaccessibile dagli altri tre lati dove le pareti rocciose si gettano a strapiombo nel mare, creando uno scenario spettacolare. La merlatura delle mura invece sopravvive solo sul lato settentrionale.

L’acropoli occupa l’area più alta e sul lato meridionale presenta una chiesa dedicata all’Arcangelo Michele risalente al 1784, posta sul sito di una preesistente basilica paleocristiana a tre navate.

Capo Dastris

Cape Drastis si trova nella parte settentrionale di Corfù, nel villaggio di Perulades. Ci sono cartelli che indicano la strada non appena si raggiunge la piazza principale del villaggio: una volta arrivati alla fine della strada c’è un piccolo spazio per lasciare l’auto. Pochi passi a piedi e si scende verso un punto panoramico dove la vista è davvero mozzafiato!

Ciò che la rende speciale è la forma delle scogliere, ovvero strane formazioni argillose di colore bianco sporco, con minuscole grotte marine e alcune strisce sabbiose tra di loro; l’insieme degli elementi ricorda quasi una testa di tartaruga, con a fianco alcune tartarughe più piccole che nuotano vicino. 🐢

Capo Dastris può essere visitato anche in barca quando il mare è calmo. Presenta alcune spiagge sabbiose, ma il vento spesso forte non lo rende un luogo adatto ai bambini.

Lefkimmi

E’ uno dei paesi più grandi dell’isola di Corfù con i suoi 5000 abitanti. Ciò nonostante, Lefkimmi è un paese che non si è sviluppato molto turisticamente, ma mantiene la sua struttura ed è abitato dai Corfioti durante tutto l’anno.

Gli edifici sono vecchi e non tenuti molto bene quindi l’impatto può risultare sgradevole, ma sicuramente non commerciale come le tante località dell’isola che ospitano i turisti. È un luogo rimasto legato agli usi e costumi locali e per questo motivo si vedono spesso donne in groppa agli asini o sull’uscio di casa che parlano con le vicine, anziani al bar del paese che bevono un caffè chiacchierando con gli altri abitanti e uomini nei campi.

C’è inoltre un piccolo canale che passa nel centro del paese dove trovano ormeggio le vecchie barche dei pescatori, mentre camminando per circa 2 chilometri si arriva ad una spiaggia.

Lefkimmi e il suo canale

Consigli: sicuramente visitare l’isola durante la Pasqua ortodossa ha un fascino tutto particolare! Se come noi capiterai da queste parti in occasione di queste festività il mio consiglio è quello di recarti nella città vecchia e di goderti lo spettacolo in una delle piazze. Occhi un su verso i balconi e ricordati di portare con te qualche piccola (o grossa!) anfora rossa… Non ti svelo altro.

Il mio consiglio è anche quello di noleggiare un’auto e di girare in autonomia tutta l’isola. Questo ti permetterà di raggiungere anche i luoghi più remoti o “scomodi” (ma bellissimi) non raggiungibili con i gli autobus locali.

Come prenotare: Airbnb.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Vacanze di Natale a Malta

Dove: Isola di Malta 🇲🇹

Come: Viaggio di Natale, in coppia.

Quando: Natale 2019.

Budget: €€

Durata: 6 giorni.

Da qualche anno a questa parte, ogni Natale decidiamo di passare le festività fuori casa e in viaggio verso qualche nuova destinazione. Quando possibile, viaggiamo con la famiglia, in alternativa partiamo da soli, come in questo caso. Per il Natale 2019 abbiamo iniziato a pianificare e a pensare ad una possibile meta già prima dell’estate e durante la nostra ricerca abbiamo preso in considerazione diverse possibilità tra cui Dubai, Oman, Mosca, Giordania, Maldive (come per il Natale 2018, leggi l’articolo)… Tutto questo ovviamente prima del nostro super viaggio americano on the road dello scorso agosto (a proposito, se non lo hai ancora letto, lo trovi qui!), ma una volta rientrati e dopo aver stilato la lista di tutte le spese sostenute per la nostra bellissima (ma cara 🤑) esperienza made in USA, abbiamo deciso di orientarci verso una destinazione decisamente più economica. Periodo scelto: la settimana di Natale. Isole visitate: Malta, Gozo e Comino.

Malta

Abbiamo deciso di soggiornare sull’isola di Malta e precisamente a Sliema, una cittadina abbastanza movimentata e vicina alla capitale dell’isola, La Valletta (guarda la distanza). L’hotel scelto per la nostra vacanza è stato l’Azur Hotel By St Hotel – Gzira, un carinissimo hotel 3 stelle situato vicino al mare e prenotato tramite Booking.com (con pagamento in loco, scelta sempre molto comoda quando si prenota con largo anticipo). Carinissimo perché per essere un 3 stelle ⭐️⭐️⭐️ non mancava proprio nulla: la stanza era ampia e moderna, molto pulita e silenziosa (nonostante il nostro balcone guardasse direttamente sulla strada), il bagno abbastanza grande e con una bella doccia ampia. Abbiamo scelto la soluzione con colazione inclusa per non dover cercare ogni mattina un locale dove mangiare (anche se qui non mancano di certo) e devo dire che siamo rimasti soddisfatti. Plus: Sliema è una città perfetta da scegliere come base di appoggio per la scoperta dell’isola di Malta, i locali e i ristoranti abbondano così come i servizi barca e i tour organizzati per le altre isole. Inoltre è una località movimentata, non manca certo il divertimento, nemmeno in pieno inverno!

Prima della partenza abbiamo deciso di noleggiare un’auto tramite il servizio Ryanair e non potevamo optare per una scelta migliore. L’isola va decisamente esplorata da nord a sud, da est a ovest e l’auto è il mezzo ideale per questa stagione, per spostarsi praticamente ovunque, in totale autonomia. Ricordati però che qui si guida dalla parte opposta! Ops… 😅 Molte persone scelgono invece di muoversi tramite il servizio bus che percorre tutta l’isola, servizio che noi non abbiamo mai provato. Da quello che ho potuto vedere però sembra essere davvero efficiente.

Le tranquille stradine di Birgu
Le porte rosse di Malta

Cosa visitare a Malta? Sicuramente La Valletta, capitale dell’isola, con i suoi vicoli e i balconi in legno tutti colorati. Da non perdere i Giardini Barrakka da dove godere di una splendida vista sul Grand Harbour. Poi le Tre città, ovvero Bormla, Birgu e Isla, raggiungibili dalla capitale tramite traghetto in pochissimi minuti. Il paesino di pescatori di Marsaxlok, a sud, con le sue barchette colorate, ideale per un pranzo a base di pesce fresco. I Dingli Cliffs, le alte scogliere da dove puoi godere di un panorama mozzafiato e trascorrere dei momenti di relax a contatto con la natura selvaggia. Golden Bay, per ammirare dei tramonti da favola, sulla spiaggia sabbiosa. E ancora Mdina, l’antica capitale, detta anche la città silenziosa, che custodisce ancora le antiche dimore dei nobili di Malta, e poco distante la sorella Rabat, che un tempo formavano un’unica città, ora divise da un fossato. E infine una vera chicca per gli appassionati delle serie TV: lo sapevi che qui e in altre location dell’isola hanno girato alcune scene della prima stagione de Il Trono di Spade? 😍

I Luoghi di Game Of Thrones – Video: @Jessicalady

Una menzione particolare meritano i templi megalitici di Hagar Qim e Menaidra, riconosciuti come Patrimonio dell’UNESCO e che si dice siano addirittura più antichi del ben più noto sito di Stonehenge. Hagar Qim sorge sulla sommità di una collina e fu scoperto nel 1839. I reperti archeologici ritrovati nel tempio suggeriscono che venne costruito tra il 3600 e il 3200 AC, periodo noto come la fase Ggantija di Malta. A soli 500 metri di distanza, scendendo verso il mare, si trova invece il tempio di Menaidra, che si compone di tre edifici disposti a trifoglio e uniti da un piazzale principale. Ti consiglio di acquistare un’audioguida con solo 1 euro in più rispetto al costo del biglietto, utile per conoscere i dettagli della storia antica di Malta e di questi siti.

L’ultimo giorno di permanenza sull’isola siamo invece saliti verso nord per visitare il famoso Popeye Village. Un dettaglio curioso: il villaggio è nato come set cinematografico della produzione musicale del 1980 “Popeye” ed è diventato oggi una delle maggiori attrazioni turistiche di Malta, un vero parco divertimento dedicato soprattutto ai bambini. Noi abbiamo deciso di non entrare ma di ammirarlo dall’alto della scogliera per scattare qualche foto al tramonto (anche perché era ormai tardi e in inverno chiude alle 16:30!).

Gozo

Un giorno della nostra vacanza lo abbiamo interamente dedicato alla visita della vicina isola di Gozo. Per arrivare ci siamo imbarcati a nord di Malta e in circa 20 minuti siamo attraccati al porto principale. Abbiamo deciso di portare con noi anche l’auto, per essere liberi di girare in autonomia per tutta l’isola. Il costo del biglietto è di soli 20 euro (2 persone + 1 auto) e i traghetti operano 24 ore su 24. Davvero un servizio molto comodo (trovi tutte le informazioni sul sito della compagnia).

Cosa vedere a Gozo? Il mio consiglio è quello di girovagare per l’isola, il bello è anche un po’ perdersi nei paesini, osservare la lenta vita locale e soffermarsi sui particolari che attirano la tua curiosità. Presta solo attenzione alle strade perché a volte sono sterrate e con delle buche mica da ridere… 😲

Oltre al girovagare senza meta, sicuramente merita una visita la città di Vittoria (Rabat) e il suo Grand Castello, ovvero la cittadella fortificata. Restaurata recentemente, ospita al suo interno tutte le maggiori attrazioni storico-culturali di Gozo tra cui la Cattedrale dell’Assunta e vari edifici storici, diventati oggi una serie di musei.

La Cittadella
Le mura

Se capiti a Vittoria verso l’ora di pranzo ti consiglio di fermarti per un panino o un piatto caldo da Cafe Jubilee, direttamente sulla piazza della città. Un piccolo pub in stile inglese molto carino e confortevole!

Dopo un po’ di storia e cultura è il momento di tornare nella natura! Ci siamo così diretti verso la famosa Finestra Azzurra, purtroppo crollata nel 2017 a causa dell’erosione del mare, ma comunque da vedere (leggi l’articolo). Si trattava di un arco naturale, piatto in cima, che si trovava sul mare a Dwejra. Ora quello che si può ammirare è solo la parte restante della roccia attaccata alla terraferma, ma il sito è comunque un punto panoramico che vale una sosta.

Quel che rimane della Finestra Azzurra
Mare a Dwejra

Comino

Una volta tornati al porto di Gozo ci mancava solo un’isola da visitare: la piccola Comino. Dopo il nostro girovagare senza meta sull’isola siamo tornati a Mġarr, ormai quasi al tramonto… ma non avevamo altra occasione se non questa per visitare l’isoletta e la famosa Laguna Blu. Così abbiamo deciso di unirci ad un piccolo gruppo in barca che stava ritornando a Malta e di fermarci qualche minuto a Comino. Sicuramente la versione estiva della celebre laguna è diversa rispetto a quella invernale, ma l’isola essendo disabitata e praticamente wild ha comunque sempre il suo fascino, anche in dicembre. La barchetta ci ha lasciati a Comino per circa 20 minuti, il tempo per un breve giro e qualche foto. Il tramonto però ha sempre un sapore speciale quindi ne è valsa la pena, anche se per poco. Il mare qui è davvero azzurro e il fondale sabbioso molto chiaro. Uno spettacolo della natura!

Laguna Blu

Tips: visita Malta in bassa stagione o nei periodi di minore affollamento e te ne innamorerai! Le città e i siti sono tranquilli, il traffico è gestibile e le temperature miti (a Natale ci sono stati sempre circa 15-17 gradi). Inoltre si tratta di una destinazione abbastanza economica, quindi perché no? Attenzione solo al vento invernale che in certi punti, soprattutto in prossimità delle scogliere, può risultare forte e fastidioso. Quindi sì a vestiti più leggeri rispetto al freddo di Milano, ma sciarpa e cappello sempre! 🤠

Come prenotare: Booking, SkyScanner, TripAdvisor.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

#imutti in tour: Stoccolma

Dove: Stoccolma, Svezia 🇸🇪

Come: Weekend in famiglia (#imutti in tour!).

Quando: Ottobre 2019.

Budget: 0€ (viaggio sponsorizzato da #imutti senior 😍).

Durata: 2 giorni.

Finalmente è giunto il momento di raccontare una nuova avventura firmata #imutti. Questa volta nel freddo nord, siamo andati su fino a Stoccolma! 🥶 Più che un weekend si è trattato di un vero e proprio mordi e fuggi in città, con partenza il venerdì sera e ritorno la domenica pomeriggio. Giusto il tempo per conoscere la capitale della Svezia e decidere che vale decisamente la pena ritornarci, magari con la bella stagione…

La prima sera l’abbiamo passata praticamente in viaggio, il volo dall’aeroporto di Bergamo, con Ryanair, era infatti previsto per le 21 circa del venerdì. Ovviamente, sfortuna vuole che abbiamo deciso di partire durante lo sciopero nazionale pianificato per quel giorno (ma non potevamo saperlo avendo prenotato mesi prima) e così il nostro volo è stato ritardato di una mezz’ora. Poco male, non avevamo particolari programmi per la notte se non raggiungere l’hotel e dormire.

Come saprai, Ryanair non atterra mai nell’aeroporto principale della città, così una volta in Svezia abbiamo dovuto prendere un bus Flygbussarna con destinazione Stoccolma (1 ora e mezza di viaggio). Sapevamo di arrivare a destinazione in tarda serata, ma avevo letto recensioni super positive di questo servizio: tutti i bus sono infatti ben collegati ai voli e in caso di ritardo si attende l’arrivo del volo corrispondente. In effetti così è stato… Devo ammettere che tutto è organizzato perfettamente e i servizi sono stati molto puntuali. Ah, il nord Europa! 😍 Una volta scesi dall’aereo, abbiamo acquistato i biglietti in aeroporto (con carta di credito, non serve cambiare i contanti) e ci siamo diretti al nostro pullman senza difficoltà. I posti erano molto confortevoli e dopo un sonnellino rigenerante mi sono risvegliata praticamente a destinazione.

Old Town

Avevo scelto di soggiornare in un hotel vicinissimo al terminal dei bus, il Comfort Hotel Xpress Stockholm Center, per non dover camminare al freddo e di notte una volta giunti a Stoccolma. La struttura si è rivelata molto comoda: si tratta infatti di un hotel enorme che si trova proprio sopra la stazione dei treni (e a poco distanza dalla fermata del Flygbussarna). Le stanze sono tantissime ma molto piccole; per un paio di notti però le abbiamo trovate confortevoli (attenzione quando prenoti, scegli la camera con finestra!). Plus: tutto è molto pulito e organizzato. Ad esempio, il check in e check out può essere fatto in autonomia, velocemente, in modalità self; in alternativa si trova sempre una persona al Barception (sì hai letto bene, si tratta di un bar e reception insieme!). Ricordati che è un hotel senza contanti: si paga tuto online o con carta di credito. Consiglio anche la colazione, non male e a costi contenuti (considerando che Stoccolma è una città abbastanza cara).

Il barception dell’hotel – Foto: Comfort Hotel Express

Il sabato è stato l’unico giorno completamente a nostra disposizione per andare alla scoperta del centro storico. Purtroppo il tempo non è stato molto clemente (pioggia praticamente tutto il tempo), ma quando sei in viaggio importa davvero? Inoltre in Svezia sembra che nessuno faccia molto caso al clima avverso, raramente ho visto persone munite di ombrello (nemmeno i bambini!) 🤔 Avendo a disposizione praticamente solo un giorno e mezzo abbiamo deciso di visitare le principali attrazioni della città, collocate quasi tutte nell’isola che possiamo definire old town. Qui si trova ad esempio il Palazzo Reale, che abbiamo esplorato anche all’interno per ripararci un pochino dalla pioggia insistente. Le sale sono davvero molto belle e pompose, vale la pena farci un salto.

Per il pranzo ci siamo invece spostati a piedi verso l’Östermalm Saluhall, il mercato coperto di Stoccolma, considerato una vera e propria istituzione dalle persone locali. Esperti del settore e visitatori lo reputano addirittura uno dei migliori mercati al chiuso di tutto il mondo. Peccato che una volta arrivati abbiamo scoperto che la struttura originaria era stata chiusa per lavori e che il mercato era stato momentaneamente spostato in una struttura in legno adiacente l’originale. Poco male. Abbiamo approfittato di questa pausa per pranzare al suo interno con piatti tipici svedesi. Che bontà!

Una sala del Palazzo Reale

L’unica serata che avevamo a disposizione, fortunatamente senza pioggia, abbiamo deciso di trascorrerla in un locale tipico della zona, suggerito da Mutti Junior (che sfortunatamente non è riuscito a seguirci in questo tour), l’Aifur Krog & Bar. Assolutamente consigliato! Si tratta di un locale in stile vichingo, con musica dal vivo, personaggi in costume e intrattenimento. Importante ricordarsi di prenotare con anticipo (io ho riservato il tavolo con The Fork mesi e mesi prima). Guarda il video qui sotto per farti un’idea… 😉

Video: @Cheyenne Olander

Mi sento inoltre di consigliare la visita al Museo Vasa per conoscere la storia e vedere dal vivo la famosa nave affondata nel mare svedese. Si tratta infatti della nave da guerra del XVII secolo meglio conservata al mondo e può essere ammirata in un museo appositamente costruito tutto attorno. Davvero imponente. La nave Vasa si rovesciò e affondò in occasione del suo viaggio inaugurale a Stoccolma nel 1628 e solo dopo 333 anni sui fondali marini è stata finalmente recuperata. Qui vicino si trova anche il famoso Skansen, il museo all’aperto più antico del mondo, con case e fattorie provenienti da tutto il paese che riproducono le tipiche abitazioni della Svezia. Il museo comprende anche un parco con uno zoo al suo interno. Purtroppo non siamo riusciti a visitarlo per mancanza di tempo (e per la pioggia insistente), una scusa in più per tornare in Svezia!

Per finire, non dimenticare di fare un giro nella metropolitana della città considerata uno dei sistemi più belli d’Europa, in particolare la più recente linea blu che rappresenta una vera galleria d’arte. Prendi un biglietto e fai un giro tra le varie stazioni, un modo divertente per conoscere anche questo aspetto della città… per non parlare poi della famosa Fika 😂!

Stazione di Solna Centrum

Tips: a Stoccolma non serve davvero portare contanti. Si paga tutto tranquillamente con carta di credito, anche la colazione o il caffè. In pratica, non abbiamo mai avuto a che fare con la moneta locale!

Come prenotare: Booking, SkyScanner, TripAdvisor, The Fork.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Weekend in Belgio, Bruxelles e Bruges

Dove: Bruxelles e Bruges, Belgio 🇧🇪

Come: Weekend in famiglia, #VenirFamily.

Quando: Dicembre 2017.

Budget: €€

Durata: 3 giorni.

Era il mese di marzo quando sul divano stavo già controllando le varie combinazioni di volo disponibili per quello che sarebbe stato il ponte dell’8 dicembre… Sono stata fortunata: ho trovato quasi subito un volo a 40 euro per il Belgio 🇧🇪, un paese dove non ero ancora stata. Potevo farmelo scappare? Ovviamente no. In qualche modo, nonostante mancassero ben 9 mesi, sono riuscita a convincere Davide con largo anticipo e così abbiamo prenotato. Destinazione: Bruxelles e Bruges. Nei mesi successivi alla prenotazione, parlando della destinazione di dicembre, anche i miei suoceri si sono interessati a questo viaggio e così hanno deciso di prenotare e di aggiungersi al nostro weekend #VenirFamily!

Chiesa a Bruxelles

Bruxelles

Prima tappa: la città di Bruxelles. Essendo il centro politico dell’Unione Europea e della NATO, questa città viene definita la Capitale d’Europa. Qui abbiamo prenotato il nostro soggiorno presso il Motel One in pieno centro. Si trova vicinissimo alla stazione dei treni, il che è stato molto comodo arrivarci e quando poi abbiamo deciso di visitare anche la vicina città di Bruges. L’hotel è molto grande, ha tantissime camere, non molto spaziose, ma con tutto il necessario per passare un paio di notti confortevoli. Plus: è dotato di un bar moderno e di design dove passare piacevoli serate bevendo qualcosa di caldo dopo una giornata passata al freddo di Bruxelles.

In giro per Bruxelles

La piazza della città, la famosa Grande Place, mi è rimasta particolarmente impressa ed è entrata subito nella mia personale top 5. L’abbiamo visitata sia durante il giorno, che la sera, quando si colora di luci e vengono intonate delle magnifiche canzoni (in questo caso a tema natalizio visto il periodo). Qualcosa di magico che a parole è difficile spiegare! La piazza è parte di un complesso architettonico davvero impressionante, affascinante per qualsiasi visitatore, che, colpito dalla sua bellezza, non sa davvero dove dirigere lo sguardo. Qui tutto è bellissimo. 😍 A mio avviso, la sede del Comune, situato a sudest, rappresenta il gioiello architettonico più importante ed antico di tutta la piazza.

La Grand Place

Un’altra tappa sicuramente da includere nella visita della città è quella del famoso Atomium. Simbolo del Belgio stesso, si tratta di una realizzazione unica nella storia dell’architettura e testimone dell’Esposizione Universale del 1958. Una struttura di ben 102 metri d’altezza, 2400 tonnellate di acciaio e 9 sfere collegate l’una all’altra, rivestite originariamente di alluminio. L’Atomium viene così chiamato perché rappresenta i 9 atomi di un cristallo di ferro: un riferimento alle scienze e agli usi dell’atomo, temi importanti e in pieno sviluppo all’epoca della sua costruzione. Noi ci siamo capitati una mattina sotto la neve, una atmosfera davvero magica! E la famosa birra belga? Ovviamente la trovi ovunque ma in città non puoi non fare un salto da A la Mort Subite: un locale storico molto carino e in pieno centro dove rilassarsi con gli amici e gustare – finalmente – una birra (gigante!). Sul cibo non farei molto affidamento: pochi piatti e nemmeno troppo buoni ma qui ci vieni per bere e devo dire che merita una visita.

Bruges

Spesso, quando si pensa al Belgio, si pensa a Bruges, una delle città più romantiche d’Europa… e tra le più fotografate oserei dire: con i suoi viali, gli archi di mattoni, le chiese di pietra e i ponti è praticamente impossibile scattare una brutta foto! Dalla stazione dei treni di Bruxelles, con 1 ora di viaggio, siamo così arrivati in questo piccolo gioiello delle Fiandre. 👇🏻

Brugges – @Around The World 4K

Markt

Qui tutto è raggiungibile a piedi, in fin dei conti si tratta di una piccola cittadina. Dalla stazione dei treni, con una passeggiata di 10 minuti, sei arrivato in città. Ogni angolo nasconde qualcosa di curioso o uno scorcio degno di essere immortalato per sempre in uno scatto. Splendido il centro storico, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2000, che si sviluppa intorno ai due nuclei medioevali, il Burg e il Markt, dove si trovano siti di grande interesse e affascinanti botteghe di pizzi e merletti (ne ho comprato uno!).

Tips: Conosci il Manneken Pis? Si tratta di una statua di circa 50 cm posizionata sopra una fontana che raffigura un bambino mentre fa la pipì. 😂 Nel 1698 un Governatore regalò alla statua il suo primo vestito. Da quel momento il Manneken è sempre abbigliato in modo differente. Divertiti a cercarlo tra le vie della città e a scoprire il look del giorno!

Come prenotare: Booking, Ryanair, Tripadvisor.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguimi su Instagram @muttitravels



A/R in un giorno a Parigi

Dove: Parigi, Francia 🇫🇷

Come: Viaggio di un giorno.

Quando: Giugno 2015.

Budget: 0€, era un regalo!

Per il mio 32esimo compleanno abbiamo deciso di andare a Parigi… in un giorno! Sì hai letto bene, nemmeno 24h nella Ville Lumière. Troppo poco? Non per noi che avevamo già visto la città in passato (il nostro primo viaggio insieme ❤️). Quindi perché non passare un compleanno diverso dal solito, se i voli lo permettono?

Tour Eiffel
Arc de Triomphe

Premetto che partivano da Milano quindi con un volo Ryanair (partenza ore 6 am dal”aeroporto di Bergamo) siamo arrivati in 1h e 30′ nella capitale francese 🇫🇷. Dall’aeroporto di Beauvais un bus ci ha portati in centro in poco più di 60 minuti, esattamente a Porte Maillot. La fermata ci ha permesso di accedere con facilità agli Champs-Élysées in soli 20 minuti a piedi (guarda il percorso qui) e quindi eccoci arrivati a Parigi giusto in tempo per una colazione. Perché allora non fare tappa da Ladurée?👇🏻

Proseguendo il nostro itinerario siamo arrivati fino alla Tour Eiffel. Abbiamo passeggiato con tranquillità lungo la Senna, godendoci il caldo sole di giugno, fino ad arrivare al Champ de Mars. Un giro veloce, qualche foto ed è arrivata l’ora del pranzo. Non avevamo particolari programmi, abbiamo quindi scelto un piccolo locale poco distante dalla zona, che serviva hamburger e patatine… non ricordo il nome ma ce ne sono molti lì intorno, avrai l’imbarazzo della scelta! (Dai un’occhiata a Tripadvisor).

Girovagando per Parigi

Nel pomeriggio abbiamo proseguito sempre a piedi verso il Museo del Louvre. Purtroppo visti i tempi ristretti non siamo potuti entrare (avevamo in ogni caso già visto il museo durante il nostro viaggio precedente) e così dopo qualche foto ci siamo incamminati di nuovo, questa volta diretti verso la Cattedrale di Notre Dame.

Musée du Louvre

L’ingresso alla Cattedrale è gratuito, per cui abbiamo deciso di dedicare qualche minuto al suo interno e subito dopo un giro di tutto l’esterno per ammirare la bellezza di questa struttura. Purtroppo il nostro giorno a Parigi stava per giungere al termine, dovevamo incamminarci verso la fermata del bus alla Porte Maillot per poi tornare in aeroporto in tempo per il nostro volo (l’appuntamento alla Porte è sempre 3h e 15 min prima rispetto all’orario del volo, tienilo bene a mente per non perdere la coincidenza!). Ancora un po’ di tempo a disposizione giusto per un gelato e un po’ di relax lungo la Senna e poi via verso la strada di casa.

Notre Dame

Tips: Passeggia a piedi per la città e cerca di godere appieno dell’atmosfera che solo una città come Parigi ti sa dare. Perditi tra le vie oppure segui un itinerario preciso, ma ricordati che in 1 giorno l’importante non è vedere tutto, ma passare una giornata divertente e diversa dal solito!

Come prenotare: TripAdvisor, Ryanair.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguimi su Instagram @muttitravels



Weekend low cost a Sofia

Dove: Sofia, Bulgaria 🇧🇬

Come: Viaggio con amici, fai da te.

Quando: Aprile 2017.

Budget: €

Durata: 3 giorni.

L’hanno scorso, insieme ad una coppia di amici (gli stessi del viaggio a Lione) ho deciso di visitare una città dell’Est Europa. Cercando online le offerte di voli low cost, mi sono imbattuta in un volo super conveniente operato da Ryanair. Sono quindi partita alla volta di Sofia, la capitale della Bulgaria.

Teatro di Sofia

La città è davvero economica: 25€ il volo e 25€ la stanza (2 notti!). Questa volta abbiamo scelto di affidarci ad Airbnb per cercare un alloggio il più caratteristico possibile e lo abbiamo trovato. L’appartamento che abbiamo scelto è stato quello di Elena, ospitato in un edificio di quasi un centinaio di anni nel cuore della città. È molto vicino alla sorgente minerale, alle rovine storiche, ai monumenti e ai molti negozi del centro. Lo abbiamo scelto perché ha una meravigliosa combinazione di mobili originali in stile bulgaro. Lo sapevi che molti anni fa qui viveva uno degli assistenti di Albert Einstein? Plus: puoi contattare l’host prima della partenza per concordare l’orario di arrivo, Elena è davvero molto gentile!

Friends in Sofia
Il centro di Sofia

La città non è per niente grande e si gira praticamente tutta a piedi, in un solo giorno potresti riuscire a vedere tutte le attrazioni più importanti. Sicuramente merita una visita la Cattedrale Alexander Nevskij, il più importante luogo religioso di Sofia e simbolo della capitale. Costruita in stile neo-bizantino tra il 1882 e il 1912 era originariamente dedicata ai santi Cirillo e Metodio, ma nel 1924 venne ribattezzata alla memoria di Alexander Nevski, eroe nazionale russo, famoso per le sue gesta militari. Questo sottolinea lo stretto legame tra Russia e Bulgaria, ed in particolare l’eterna gratitudine del popolo bulgaro verso il fratello sovietico che alla fine del XIX sec. lo ha liberato dalla terribile dominazione ottomana.

Cattedrale Alexander Nevski

O ancora puoi visitare la Rotonda di San Giorgio, una piccola chiesetta di soli 10 metri di diametro. 😅 Si trova in un sito che si posiziona a qualche metro sotto al livello delle moderne strade della città e si pensa sia stata costruita nel periodo in cui Sofia era la residenza degli imperatori Galerio e Costantino il Grande. La chiesa viene anche chiamata Rotonda data la sua forma e si stima la sua costruzione tra la fine del 3° secolo e l’inizio del 4° secolo.

Perché poi non visitare una chiesa russa, la Chiesa Russa di San Nicola? Insomma, ce ne è per tutti i gusti… Un curioso hotspot che mi sento di consigliare è poi quello del mercato delle donne, un mercato davvero spartano e non molto frequentato dai turisti. Qui il tempo sembra essersi fermato! Potrai trovare bancarelle di ogni tipo con cibo, vestiti, verdure, frutta e spezie (i prezzi sono davvero bassi quindi ci può scappare anche più di un acquisto) e vivere per qualche istante la quotidianità del luogo, a diretto contatto con la popolazione bulgara.

Che dire poi della popolazione locale? Ci siamo accorti quasi subito che i Bulgari in generale non sono molto ospitali, ma dopo il primo giorno di conoscenza ci abbiamo fatto l’abitudine (e persino qualche risata 😀). Pensa che nel giro di pochi mesi da questo weekend io e @Divenirio siamo ritornati a Sofia. Come mai? Navigando online ho infatti scoperto quasi per caso che il volo Sofia-Vietnam costava la metà rispetto a quello con partenza da Milano. Non mi sono certo fatta scappare questa occasione! Scopri di più.

Tips: in città troverai ristoranti economici (devi provare assolutamente Pod Lipite e Spaghetti Kitchen) e l’aeroporto dista solo 15 minuti dal centro, puoi prendere tranquillamente un taxi ed arrivare qui in pochi minuti.

Come prenotare: TripAdvisor, Airbnb.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguimi su Instagram @muttitravels