Gita al Castello di Predjama e alle Grotte di Postumia

Dove: Predjama e Postumia, Slovenia 🇸🇮

Come: Weekend in famiglia.

Quando: Marzo 2022.

Budget:

Durata: 3 giorni.

Qualche settimana fa mi sono trovata per caso a leggere un articolo su un misterioso castello sloveno 🇸🇮 costruito dentro una roccia… mi sembrava di esserci già stata anche se non ricordavo quando. Andando poi a rovistare tra i ricordi di viaggio ho capito: io e divenirio siamo andati a visitare le Grotte di Postumia qualche anno fa (era il 2015) e lì avevamo valutato la possibilità di visitare anche il castello. Ma i tempi erano stretti (stavamo tornando in Italia dopo un weekend trascorso a Lubiana) e avevamo rinunciato.

La nostra gita a Postumia nel 2015

E così eccoci qui dopo 7 anni ad organizzare un weekend in Slovenia. Missione: visitare il Castello di Predjama. Innanzitutto è bene specificare che il castello rientra a far parte del Parco delle Grotte di Postumia:

A pochi chilometri dalle Grotte di Postumia, il mondo carsico offre un’esperienza indimenticabile nel mondo incantato dei cavalieri. Su una parete verticale di 123 m, da 800 anni è incastonato l’inespugnabile miracolo medievale. Dietro al Castello di grotta più grande al mondo si nasconde una rete di gallerie segrete, che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi.

https://www.postojnska-jama.eu/it/castello-di-predjama/

Il parco, in tutta la sua bellezza e magnificenza, offre un’esperienza davvero unica, resa ancora più completa se deciderai di visitare anche le altre attrazioni e le bellezze presenti nei dintorni delle grotte, come ad esempio il castello stesso. Per questo puoi risparmiare tempo e acquistare un biglietto unico, anche online, ottenendo uno sconto.

Nelle grotte con un passeggero in più ❣️

Ma torniamo al castello… si deve specificare che si tratta del castello di grotta più grande del mondo iscritto nel Libro dei Guinness dei primati. Costruito intorno al 1200, si trova a pochi chilometri dalle Grotte di Postumia. É collocato su una parete rocciosa alta 123 metri, all’ingresso di una rete di tunnel carsici. La fortezza, proprio adiacente al fianco della montagna, dista circa 9 chilometri dalla città. La struttura rappresenta un intreccio di elementi naturali ed artificiali, dell’opera dell’uomo e della creatività della natura, che formano un gioiello di furbizia medievale. Qui la comodità doveva dar spazio alla sicurezza e infatti ad una prima occhiata sembra un luogo freddo e lugubre, decisamente poco confortevole, ma allo stesso tempo così romantico ❣️ da essere scelto da molti per il loro rito nuziale. È così particolare ed unico nel suo genere da essere inserito tra i dieci castelli più affascinanti al mondo.

Il Castello di Predjama è stato inoltre più volte teatro di riprese di numerosi filmati documentari e cinematografici. Ha conquistato anche George R. R. Martin, autore della famosa serie televisiva Il trono di Spade, mentre lo staff di Discovery Channel ha scoperto qui la presenza di alcuni spiriti… 😱

Fonte: YouTube – Ghost Hunters International S01E13 Tortured Souls

Per non farsi mancare nulla, il castello è ricco di storie di battaglie e cavalieri. Conosci ad esempio la leggenda di Erasmo di Predjama? Si narra che il cavaliere ribelle che abitava nel castello usò i passaggi segreti per approvvigionare le sue provviste. Grazie a questi tunnel riuscì così a resistere per più di un anno all’assedio dell’esercito imperiale, ma sebbene coraggioso e quasi invincibile, Erasmo morì colpito da una cannonata mentre era nel suo bagno personale, dopo il tradimento da parte di un servitore…

Ma le attività non finiscono certo qui. Devi sapere infatti che sotto il castello si trova una grotta che, per lunghezza, è la seconda grotta della Slovenia e si estende su quattro piani, collegati tra di loro. La lunghezza delle parti conosciute è di 14 km, mentre il tratto turistico è lungo 700 m e comprende la Scuderia, la Galleria principale, la Galleria dei nomi, la Sala grande e la Fiženca dove si trova l’accesso in superficie.

La grotta non è dotata di un impianto di illuminazione elettrica, per questo prima di entrare i visitatori ricevono una lampada frontale. Per la sua ubicazione e temperatura, nel periodo invernale la grotta offre riparo ai pipistrelli e, pertanto, durante il loro letargo resta chiusa al pubblico (è aperta solo da maggio a settembre).

Le grotte di Postumia

Il magico angolo del mondo carsico, nascosto tra le Alpi e il Mar Adriatico, affascina chiunque entri al suo interno. Qui ci si ferma, ci si guarda attorno con stupore per poi scoprirlo curiosamente fino all’ultimo angolino. Benvenuti nel Parco delle Grotte di Postumia.

https://www.postojnska-jama.eu/it/scoprite-il-parco/

Considerate le grotte più visitate d’Europa, le Grotte di Postumia sono uno dei siti di interesse sloveni più famosi. Lo sapevi che sono le uniche grotte carsiche con all’interno una ferrovia, costruita oltre 140 anni fa? La prima scoperta di queste grotte è avvenuta nel 1818 grazie a Luka Čeč, una persona del posto che scoprì una parte della zona sotterranea che è tuttora visitabile. Qui gallerie e caverne si estendono per circa 24 km e sono caratterizzate dalla presenza di stalagmiti e stalattiti la cui formazione è avvenuta grazie allo scorrere di acqua contenente carbonato di calcio. Le formazioni più antiche sembrano essersi formate ben 500.000 anni fa!

Il trenino nelle grotte

Per visitare le grotte è necessario viaggiare per 3,5 km a bordo del trenino che percorre l’unica linea ferroviaria sotterranea a doppio binario al mondo. Il viaggio ti permette di raggiungere l’inizio di un percorso da compiere a piedi e lungo circa 1,5 km. L’itinerario alla scoperta delle formazioni carsiche avviene con l’accompagnamento di una guida che fornisce tutte le informazioni necessarie, anche in italiano. Durante la visita di un’ora e mezza nell’intreccio di gallerie e sale sotterranee scoprirai tutte le peculiarità carsiche più importanti: la stalagmite più grande, chiamata il Grattacielo, alta ben 16 metri, il simbolo delle grotte di color bianco cristallino – il Brillante, l’ufficio postale più antico del mondo e l’animale più famoso – il proteo, considerato il cucciolo di drago che può sopravvivere senza cibo anche per 12 anni e vivere fino a 100.

La visita è per tutti, noi l’abbiamo fatta agilmente con la piccola Alice nel marsupio… che ha dormito tutto il tempo! 😴

La casetta nel bosco

Per visitare queste attrazioni abbiamo scelto di alloggiare in uno chalet situato in un villaggio vicino a Idrija. Si tratta di una piccola casetta di legno costruita ai margini di una foresta, in una valle dove regna la pace assoluta. La proprietaria, Karmen, è stata molto gentile e disponibile e ci ha fatto trovare tutto il necessario per poter restare qui tre giorni.

Lo spazio non manca e al piano superiore ci sono ben due lettoni comodi dove trascorrere la notte. Inoltre la casa è ben riscaldata, da considerare anche per l’inverno. Si trova a circa 40 minuti dal Parco delle Grotte di Postumia e la strada per arrivarci attraversa paesaggi e piccoli paesi davvero pittoreschi. Durante il nostro soggiorno i proprietari erano impegnati in alcuni lavori di sistemazione dell’area esterna, come ad esempio la costruzione di una piscina per gli ospiti. Sarà pronta per l’estate! 💦

La casetta in legno

Il villaggio di Črni Vrh è composto da poche case sparse tra i boschi, un market e una chiesa, ma è ricco di sentieri per escursioni e trekking sulle montagne circostanti. Insomma, una location ideale per il relax e gli amanti della natura.

Idrija, una città Patrimonio UNESCO

Se passi da queste parti non può mancare una gita a Idrija, la città della seconda miniera di mercurio più grande del mondo, parte del patrimonio UNESCO, conosciuta anche come la città del merletto.

Nel 1490, quando lo škafar, un costruttore di mastelli, bagnando i suoi mastelli in un ruscello scoprì una sostanza incandescente, insolitamente pesante e sconosciuta, la vita a Idrija cominciò a ruotare attorno a una sola cosa: il mercurio. La più antica città mineraria della Slovenia che ha fornito il mondo di questo prezioso metallo per molti secoli, è ancora oggi pervasa del ricco patrimonio di mercurio.

https://www.visit-idrija.si/it/

Sotto le strade di Idrija si trova infatti la ricchezza inestimabile della miniera, che ha guidato lo sviluppo della città per oltre 500 anni. È possibile accedervi attraverso la Šelštev (l’edificio d’ingresso) e fare una passeggiata al lume delle lampade lungo i percorsi dei minatori del passato. La visita alla miniera inizia con un video di presentazione introduttivo della durata di circa 15-20 minuti, dopo il quale prende il via il percorso guidato nella galleria che ha una durata di 1 ora e 30 minuti e conduce i visitatori ad una profondità massima di 96 metti sotto la superficie. All’ingresso ad ogni visitatore sarà dato un copri abito impermeabile e un caschetto come protezione, mentre la temperatura media si aggira intorno ai 13°C.

Noi purtroppo non vi ci siamo avventurati, ma contiamo di tornarci una prossima volta!

Foto: @ visitidrija

Non solo mercurio a Idrija. Già nel 17° secolo infatti l’attività del merletto a tombolo iniziò a diffondersi tra le mogli dei minatori. I loro merletti godevano di un’alta reputazione per la loro bellezza e tenerezza, soprattutto negli strati sociali più ricchi. La più famosa merlettaia della città a quel tempo fu Ivanka Ferjančič, un’eccellente artigiana, nonché prima insegnante della Scuola del Merletto di Idrija. La scuola è operativa dal 1876 e garantisce che le nuove generazioni possano imparare le conoscenze e l’artigianato del merletto fatto a mano. Oltre al rispetto per la tradizione, stimola anche il continuo sviluppo con nuovi approcci più moderni. È possibile visitare la scuola e il museo ad essa connesso.

Gli abitanti della città mantengono così viva da secoli l’arte del merletto, uno dei lavori manuali più complicati al mondo.

Foto: @ visitidrija

In città è possibile visitare il Castello Gewerkenegg, un castello molto sui generis e ricco di segreti! Fu costruito nel XVI secolo per motivi di difesa, per lo stoccaggio del mercurio e per la gestione della miniera. L’edificio ha un aspetto rinascimentale con un cortile a portico e pittoreschi affreschi barocchi. Oggi ospita il Museo civico di Idrija e racconta la storia cinquecentenaria della miniera e della cittadina, illustrando la dura vita quotidiana dei minatori, alleggerita dalla bellezza e dal candore dei merletti che venivano creati da mogli e figlie.

E per finire in bellezza nei dintorni puoi visitare il lago selvaggio. Si tratta di uno dei luoghi naturalistici più affascinanti di tutta la Slovenia, situato all’interno del Geoparco di Idrija. Questo piccolo lago è il risultato del rigurgito d’acqua che avviene al seguito di abbondanti piogge in questa zona interessata dal particolare fenomeno carsico.

Il lago è nascosto sotto le pareti rocciose (a nord) ai piedi dell’altopiano di Črni Vrh ed è collegato con l’enigmatico mondo delle acque sotterranee. Le ricerche confermano che le acque della sorgente derivano da un passaggio sotterraneo molto profondo (ad oggi i sommozzatori, sono riusciti a calarsi fino alla profondità di 160 m). La superficie del lago è di solito calma e mantiene il suo meraviglioso color smeraldo.

Il lago selvaggio di Idrija

Consigli: Il nostro consiglio è quello di dedicare almeno una settimana alla scoperta di questi luoghi naturali. Il Geoparco di Idrija ad esempio è un ricco patrimonio naturale e culturale che rende quest’area una delle regioni più affascinanti della Slovenia. La sua posizione all’incrocio tra le Alpi e le Dinaridi rappresenta un terreno estremamente vario, che offre panorami che vanno dalle Alpi al Mare Adriatico. Tutto da scoprire!

Come prenotare: Airbnb.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Losinj, l’isola della vitalità

Dove: Isola di Losinj, Croazia 🇭🇷

Come: Capodanno noi 3.

Quando: Dicembre 2021 – Gennaio 2022.

Budget: €€

Durata: 7 giorni.

Forse avrai già letto il mio articolo sul viaggio a Lanzarote e saprai che quella che avrebbe dovuto essere la nostra meta per le vacanze di Natale o Capodanno in realtà è stata anticipata a inizio dicembre. Ci siamo così ritrovati a casa per tutte le feste e non potevamo certo perdere l’occasione di visitare qualcosa di nuovo, ma… dove potevamo andare? Non avevo molta voglia di prendere nuovamente un volo aereo sia per i costi, che per non sballottare troppo la piccola Alice. Dove andare allora in auto? Facile, nella vicina e a noi cara Croazia! 😃

E così, per la seconda volta quest’anno (la prima volta siamo stati a Krk) e per la terza volta come meta dei nostri viaggi (abbiamo fatto un on the road in Croazia ad agosto 2020, leggi qui) siamo tornati in terra croata. Anche questa volta abbiamo scelto un’isola come destinazione, Lošinj. Perché proprio questa, nel Golfo del Quarnaro? Non c’è una motivazione precisa se non che è facilmente raggiungibile in auto e non troppo distante da casa in termine di km. Inoltre Lošinj è collegata ad una seconda isola, Cres. Due destinazioni in un colpo solo! 🤩

Lošinj e la più grande Cres sono infatti due isole croate separate da un canale di appena 11 metri, tanto che spesso vengono considerate una il prolungamento dell’altra. Per arrivare nella nostra destinazione dovrai infatti attraversare tutta Cres e non è così corta come sembra, circa 1 ora e 20 minuti di strada. Per giungere invece a Cres è necessario scendere in Istria e traghettare per 20 minuti da Brestova a Porozina, oppure arrivare fino a Krk e poi da lì prendere il traghetto.

L’arcipelago di Cherso e Lussino era chiamato anticamente con il nome comune Apsyrtides, legato alla leggenda del mitico eroe Apsyrt. Le isole di Cherso e Lussino formavano un insieme nel loro antico passato, ma a causa delle esigenze del commercio e della Via dell’Ambra, furono separate da un canale scavato artificialmente vicino a Osor. Gli insediamenti più antichi delle isole (Lubenice, Osor, Beli) ricordano una storia di oltre 4000 anni, e la città romana di Osor fu sede della diocesi nel IX. secolo.

https://www.losinj-providenca.com/ships-and-captains-story/

Lunga 31 km, l’isola di Lošinj, o Lussino in lingua italiana, comprende due cittadine principali e molte fitte pinete, circondate da una costa frastagliata. Devi sapere che la sua tradizione turistica risale ai tempi dell’impero austro-ungarico, quando i nobili mitteleuropei elessero una baia dell’isola, la baia di Čikat, come luogo di villeggiatura, per le sue bellezze naturalistiche e per l’aria salubre, costruendovi alcuni dei sontuosi alberghi ancora oggi attivi. Da allora, Lošinj ha continuato ad attirare i turisti e si è specializzata in un’offerta che comprende numerose attività rendendola un’ottima scelta tra le isole della Croazia. Non a caso viene anche definita l’isola della vitalità, caratterizzata da un bell’ambiente mediterraneo, più di 2.500 ore di sole all’anno e ben 1.200 diverse specie botaniche.

Io e Alice a Lussinpiccolo

L’isola è infatti famosa per la sua meravigliosa natura lussureggiante ricca di piante esotiche come limoni, banani, eucalipti ed erbe medicinali, che hanno dato vita ad attività ed eventi legati all’aromaterapia 🌿 (e devo ammettere che questa varietà di piante e di profumi è ben evidente, fin dal primo giorno te ne accorgerai anche solo passeggiando). Ma anche per la costruzione delle navi: quasi disabitata fino alla metà del 13° secolo, Lussino si sviluppò in una delle principali potenze navali regionali nel 19° secolo, e la città di Mali Lošinj, dietro Trieste, nel secondo porto più importante dell’Adriatico. Gli abitanti di Lussino erano infatti apprezzati per la loro abilità nella costruzione di navi a vela, ma anche come i migliori marinai del Mediterraneo.

Dunque, una volta arrivati qui, che fare sull’isola di Lošinj?

Lussinpiccolo e Lussingrande

I due principali centri sull’isola sono le cittadine di Lussingrande e Lussinpiccolo, ma non farti trarre in inganno dai loro nomi: devi infatti sapere che il capoluogo, Lussinpiccolo, è in realtà la cittadina più grande mentre Lussingrande quella più piccola! Sicuramente due destinazioni da vedere che si trovano a poca distanza l’uno dall’altra, collegate anche da un sentiero che costeggia il mare. Noi abbiamo deciso di soggiornare nei pressi di Lussinpiccolo, in un piccolo ma grazioso appartamento con terrazza e vista mare. Molto apprezzato anche il parcheggio fronte casa e il fatto che si poteva arrivare in città a piedi, con una bella passeggiata di circa 20 minuti. Senza contare la gentilezza della proprietaria che ha reso il nostro soggiorno davvero perfetto!

Lussinpiccolo viene anche definita la città dei capitani di mare. Si trova in un’ampia valle marina e le sue case colorate sono disposte ad anfiteatro intorno al porto:

La tradizione vuole che il porto sia stato creato dai Romani nel 32 a.C. quando la flotta di Ottaviano dovette fermarsi presso l’isola e attendere la fine dell’inverno prima di riprendere la navigazione: da allora la parte meridionale del porto di Lussino è chiamata valle di Augusto.

https://www.croaziainfo.it/lussinpiccolo.html

Lussingrande è invece caratterizzata da belle case dall’aspetto antico e lussuoso, con giardini segreti dietro mura e cancellate. Con i suoi 917 abitanti è il secondo paese dell’isola, ma un tempo era il più grande degli insediamenti, quello maggiormente sviluppato (da qui il nome 🙃). In questi giardini crescono oltre 80 varietà di erbe aromatiche portate dai marinai di ritorno dai loro viaggi in tutto il mondo.

Il giovane atleta Apoxyómenos

Una menzione a parte merita il Museo dell’Apoxyómenos, a Lussinpiccolo, dedicato ad una sola opera esposta, la statua di bronzo del giovane atleta Apoxyómenos. La statua è stata ritrovata nei fondali dell’isola, alla profondità di 45 metri, da parte di un turista Belga nel 1997. Nel 1999 l’Apoxyómenos è stato estratto dal mare sul cui fondo ha trascorso quasi due millenni. Durante quasi due decenni dalla sua estrazione fino al ritorno nel museo, la statua antica è diventata il simbolo e il marchio dell’isola di Lussino.

E il resto dell’isola?

Al di fuori delle due cittadine principali, il resto dell’isola è tutto da scoprire! Se vieni a Lošinj in prossimità del Capodanno non puoi perderti ad esempio il tradizionale bagno in mare di fine anno. L’evento viene organizzato sulla bellissima spiaggia di Veli Zal alle ore 12:00 del 30 dicembre. Potevamo restare indifferenti? 😝

Consiglio inoltre di pranzare presso il ristorante della spiaggia, che offre dei piatti niente male e un pesce alla griglia da favola! Sempre qui è possibile partire per una piacevole passeggiata a piedi lungo la costa, fino alla baia di Čikat, una passeggiata cementata e facilmente percorribile, molto piacevole e ombreggiata dai pini marittimi. Ottima location per vedere il tramonto. La baia ospita la maggior parte degli alberghi di Lussinpiccolo, come il famoso Alhambra, boutique hotel a 5 stelle.

I più sportivi non possono poi perdere la passeggiata della vitalità, un sentiero cementato e lungo il mare che collega Lussinpiccolo a Lussingrande. La passeggiata è adatta a tutti e molto piacevole. Noi ne abbiamo fatto solo un tratto con il passeggino e non abbiamo riscontrato problemi. Un’occasione unica per scoprire angolini e calette tranquille, o piccoli porticcioli come San Martino (Sveti Martin), ovvero la parte piú antica di Lussinpiccolo dove i primi abitanti si stabilirono nel 12° secolo.

La caletta di Valdarke

Merita una visita anche il Miomirisni vrt, un giardino botanico con 250 varietà di piante autoctone e più di 100 specie esotiche, gestito da una gentile signora dell’isola che produce grappe e liquori in vendita presso la sua boutique. Qui ogni sera, tra le 18.00 e le 23.00, i visitatori possono degustare una selezione dei migliori prodotti agroalimentari locali (solo in estate). Il giardino è a ingresso libero e si trova appena fuori la città di Lussinpiccolo.

Per i veri #sunsetlovers consiglio poi di prendere la trasversale lussignana e di percorrerla in auto fino al punto più a sud dell’isola per ammirare il panorama sulle isolette circostanti. Oppure è possibile fermarsi dopo circa 1 km di salita, sulla collina di Umpiljak, dove godere del bellissimo panorama sulla cittá di Lussinpiccolo, l’intera Val d’Augusta e le piccole isole direttamente dal viewpoint Providenca. Purtroppo il locale è aperto da maggio ad ottobre, noi non abbiamo avuto il piacere di sederci ai suoi tavoli per sorseggiare un aperitivo, ma dai un’occhiata alle foto, vale la pena farci un salto se passi da queste parti durante la bella stagione.

Foto by @losinjprovidenca

E l’isola di Cres?

Cres è una delle isole più settentrionali del Golfo del Quarnero ed è separata dall’isola di Lussino da un canale con ponte mobile presso il paese di Osor. È la seconda isola per grandezza dopo l’isola di Krk e ha una forma allungata: è lunga ben 65km, con una larghezza massima di 13, ma in alcuni punti arriva anche a 2!

L’isola ha diversi paesi – per lo più piccolissimi costituiti da una manciata di case, orti e giardini – collegati tra loro da una strada che corre al centro dell’isola e la attraversa da un capo (Porozina – dove attracca il traghetto per la terraferma) all’altro (Osor – dove si trova il ponte che la collega a Lussino). Viaggiando in inverno l’abbiamo trovata particolarmente deserta ma in primavera/estate la sua natura lussureggiante attira un certo numero di turisti. Per non parlare poi delle spiagge e calette che vista la stagione noi non abbiamo potuto visitare. 🌊

… ma non ci siamo persi i tramonti!

Il fascino di Cres (Cherso) risiede nella sua natura indomita e selvaggia che seduce una volta per tutte chi ha la fortuna di mettervi piede. Scarsamente popolata, quest’isola vanta fitte foreste primordiali e un litorale scosceso che alterna alte scogliere a piccole insenature nascoste, sovrastate da antichi borghi sperduti. Il paesaggio di Cres è dominato dal cielo aperto, che si fonde con il mare o la campagna brulla. Si direbbe che ogni strada o sentiero abbia in serbo uno scorcio panoramico di straordinaria bellezza. È davvero un’isola speciale.

https://www.lonelyplanetitalia.it/destinazioni/croazia/isola-di-cres

Sicuramente merita una visita Punta Križa nella parte meridionale dell’isola, che con i suoi boschi e paesaggi mediterranei mozzafiato sembra a tutti gli effetti un parco naturale. Qui è possibile imbattersi in pecore al pascolo o in qualche daino intento a riposarsi sui prati (noi li abbiamo visti!) mentre si segue la strada sino alla baia turchese che bagna le sue coste. Insomma, quello di Punta Križa è un ambiente naturale di assoluta quiete dove fare passeggiate o rilassarsi in riva al mare.

Un’altra attrazione naturalistica degna di nota che noterai guardando la cartina dell’isola è sicuramente il lago di Vrana, un fenomeno carsico naturale di primissima grandezza. Deve probabilmente il proprio nome al paese di Vrana, ma la gente del luogo lo chiama semplicemente “Il lago”. È considerato il più profondo dei laghi dell’Europa orientale. Si tratta di una tipica criptodepressione carsica, il che significa che il livello dell’acqua del lago è superiore al livello del mare circostante, mentre il suo fondo si trova sotto al fondo del mare. La sua acqua approvvigiona la popolazione delle isole di Cherso e Lussino e poiché l’area è sotto rigida tutela, il divieto di accesso è assoluto. E dunque, chi vuole godere della sua vista, può farlo soltanto da lontano, ossia dal paesino di Vrana.

Infine, la città di Cres (Cherso in italiano), capoluogo dell’isola e centro amministrativo. Da scoprire camminando a piedi tra le sue strette viuzze e le mura medievali. Abbiamo poi tentato di visitare altre due località dell’isola, Lubenice, un paese quasi abbandonato (credo ci vivano solo 7 persone!) ma a quanto ho letto bellissimo e carico di atmosfera, e Valun, un piccolo borgo che pochissimi turisti conoscono e che è considerato il paradiso delle vacanze estive… ma niente da fare, abbiamo trovato la nebbia! 😞 Ci tocca tornare in estate.

Sulla strada verso Valun

Consigli: per gli amanti del trekking non può mancare la scalata al Monte Ossero, la prima montagna delle isole dell’Adriatico che attira da sempre l’attenzione dei turisti. Si estende lungo la parte settentrionale dell’isola, dal villaggio di Ćunski fino a Osor. Il percorso è abbastanza impegnativo e la salita impiega circa due ore… ma la fatica viene ripagata in cima dalla splendida vista panoramica su tutto l’arcipelago di Lussino.

Come prenotare: Airbnb, Jadrilinija se vuoi prenotare il traghetto (in inverno non è necessario).

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

2 idee per un Weekend in Toscana

Dove: Toscana, Italia 🇮🇹

Come: Weekend di coppia (anzi, in 3!).

Quando: Ottobre 2020 – Maggio 2021.

Budget: €€ – €€€

Durata: 3 giorni per ogni weekend.

Il 2020 non lo ricorderemo certo per l’anno dei viaggi 😔 alcuni tra i nostri piani sono saltati e alcuni dei tour programmati sono stati cancellati. La nostra voglia di viaggiare però è rimasta sempre la stessa, così ci siamo organizzati con qualche weekend fai da te in Italia, non appena ci è stato possibile partire. Anche perché a settembre 2020 ho scoperto che la nostra famiglia si sarebbe presto allargata, era in arrivo una nuova esploratrice, Alice! 🥰

A ottobre 2020 e a maggio 2021, rispettivamente al primo e al nono mese di gravidanza, siamo allora partiti in auto per qualche giorno di svago e relax. Direzione Toscana. Ecco che cosa abbiamo organizzato.

Weekend 1 – Tour tra Lucca, Volterra e San Gimignano

La prima proposta di weekend la possiamo definire on the road e tocca 3 città della Toscana che nessuno di noi aveva ancora mai visitato. Primo stop: la città di Lucca. Abbiamo soggiornato in un B&B situato appena dentro le mura cittadine, molto carino e super organizzato, comodo anche se si arriva in auto, con un piccolo parcheggio davanti l’edificio (a pagamento). Si tratta di Inside the wall Santa Maria, trovato per caso curiosando su Booking. In pieno periodo COVID abbiamo ricevuto le istruzioni per accedere alla nostra stanza via messaggio e al nostro arrivo una busta con la chiave era pronta alla reception. Non ho incontrato praticamente nessuno fino al momento del check-out, per il pagamento, ma le informazioni non sono certo mancate: in stanza era infatti presente una guida e qualche consiglio utile sulla città. La nostra camera si affacciava direttamente su una piazza ed era molto carina e pulita. Direi più che approvata!

Posati i bagagli, abbiamo iniziato a gironzolare senza seguire un itinerario preciso. Lucca la possiamo infatti definire una piccola cittadina, visitabile tranquillamente in una sola giornata. La prima attività che abbiamo fatto e che ti consiglio di prevedere è stata quella di salire sopra le antiche mura (l’accesso si trova proprio fuori il B&B) per ammirare la città dall’alto. Le mura si sono infatti preservate perfettamente nonostante la modernizzazione, al contrario di quelle di altri paesi in Toscana come ad esempio la stessa Firenze, e da quando non svolgono più un ruolo militare sono diventate un’importante area pedonale perfetta per lunghe e piacevoli passeggiate. A rendere ancora più gradevole il tutto, una fila di alberi disposti lungo il percorso e un giardino… in poche parole ci siamo ritrovati in un vero e proprio parco urbano! Qui è possibile organizzare una bella gita in bicicletta, una passeggiata gustando un buon gelato o semplicemente godere di un momento di risposo sulle panchine situate lungo tutto il sentiero principale.

Il Duomo di Lucca

Qualche altra tappa obbligatoria? Sicuramente il Duomo della città con la piazza annessa e le famose torri. Non so se lo sapevi, ma c’è stato un tempo, nel Medioevo, in cui a Lucca c’erano ben 250 torri di ogni dimensione! Oggi purtroppo ne restano solo due: la Torre Guinigi e quella “delle Ore”, entrambe visitabili.

E per finire la giornata in bellezza, non può mancare un giro nella Piazza Anfiteatro, costruita a partire dal 1830 dall’Architetto Nottolini, che riprende l’antico tracciato dell’anfiteatro romano. La sua particolare forma chiusa la si percepisce dal centro ed è dovuta all’assenza di grandi ingressi. L’accesso avviene infatti da quattro piccole porte a volta e il punto di intersezione tra le 4 porte è indicato da una mattonella in ceramica al centro della piazza stessa. I negozi, i locali, i tavolini all’aperto dei bar e il mercato settimanale ne fanno il cuore di Lucca, punto obbligato per una pausa aperitivo ad esempio. 🍹

Uno degli ingressi alla piazza

Lasciata la città di Lucca dopo una veloce colazione (non prevista dalla struttura ma poco male: la stanza era dotata di una macchinetta per il cappuccino, mentre un baretto per le brioches si trovava appena sotto), siamo partiti alla volta di San Gimignano.

Il tragitto è stato breve, circa 1 oretta e mezza, e molto piacevole, tra le colline toscane. Arrivati a destinazione il punto più dolente è stato come sempre in questi piccoli borghi il parcheggio: abbiamo cercato una soluzione economica, ma ovviamente tutti i posti free erano già occupati e così ci siamo dovuti adattare lasciando l’auto nel parcheggio fuori le mura, a pagamento. Devo ammettere però molto comodo se hai diversi bagagli da trasportare! Nonostante fossimo in Toscana per un solo weekend, avevamo 3 trolley, quindi la scelta è stata davvero felice per noi. Abbiamo soggiornato in un hotel situato poco dopo l’ingresso della città, Hotel Bel Soggiorno. Ho scelto questa soluzione per la super vista che si può godere dal ristorante e dalla sala colazione, incredibile davvero (guarda tra le foto della struttura). La nostra stanza non era molto grande, ma era pulita e arredata con gusto. L’hotel si trova sulla via principale di San Gimignano, decisamente un buon punto di partenza per esplorare la città.

Un breve cenno storico: nel 1282 il governo promulgò una legge che impediva di abbattere le vecchie case, se non per costruirne di più belle. La cittadina è quindi rimasta oggi quasi identica alla San Gimignano medievale. 🤩 Purtroppo però delle 72 torri esistenti (una per ogni famiglia benestante) costruite nel medioevo, oggi ne restano solo 13. Nonostante questo, l’effetto per chi arriva dalle colline toscane è semplicemente emozionante! La città rappresenta sicuramente un piccolo gioiello, vale la pena perdersi tra i vicoli, le piazze, le chiese e i musei per assaporarne la magia, soprattutto la sera. Sicuramente un punto che mi sento di consigliare per una visita è la Rocca di Montestaffoli, costruita per difendere San Gimignano dagli attacchi di Siena dopo la sottomissione a Firenze. Potrai godere di una bella vista.

Nel pomeriggio abbiamo deciso di lasciare la città per una visita alla vicina Volterra. La strada è breve, circa 30 minuti, ma ne vale decisamente la pena, anche solo per una passeggiata o una pausa caffè.

Verso Volterra

Il nostro weekend in Toscana stava per giungere al termine, ma sulla strada verso casa abbiamo deciso di spostarci in direzione del mare e di visitare le famose “spiagge bianche ” di Rosignano Solvay che spesso mi era capitato di vedere online o in qualche scatto sui social. Qui le spiagge sono infatti note per il colore bianco che ricorda alcune mete tropicali, ma nulla a che vedere con i Caraibi! Il fenomeno è infatti artificiale, dovuto agli scarichi di una industria locale, che nel corso degli anni hanno portato alla comparsa di questa particolare colorazione della sabbia. Lo stabilimento si trova infatti ad un solo chilometro dalla costa ed è ben visibile… Ci siamo fermati giusto per curiosità e per vedere questo strano fenomeno con i nostri occhi. Decisamente no bagno in mare (anche se molti lo fanno senza porsi troppe domande) ❌ Se vuoi saperne di più su questo tratto di costa puoi leggere questo articolo.

Weekend 2 – Relax in Maremma

Il secondo fine settimana che ho organizzato, all’inizio del mio nono mese di gravidanza, è stato decisamente più a tema relax. Cercavo infatti una struttura sul mare, dove poter oziare e rilassarci magari sotto il sole di maggio ☀️ Volevo trovare qualche idea carina per festeggiare la quasi fine della mia gravidanza. E così siamo finiti a Follonica, più precisamente al The Sense Resort. Perché ho prenotato proprio questa struttura? Anche in questo caso è stata una scelta casuale, mi sono come sempre affidata a Booking e alle recensioni positive che ho trovato, ma devo ammettere che abbiamo davvero fatto centro! Il resort è nuovo (aperto nel 2020), costruito dentro una pineta e affacciato direttamente sul mare. La location perfetta che stavo cercando.

Ero decisa a trascorrere in hotel tutto il nostro tempo, per non affaticarmi troppo visto il mio stato e la panzotta sempre più grande, ma il tempo non è stato sempre così clemente e abbiamo dovuto organizzarci anche con altre attività. Il primo giorno l’abbiamo quindi trascorso nell’area piscina, godendoci il sole di fine maggio e approfittando dell’acqua riscaldata per un tuffo e così anche il terzo, la domenica, trascorsa in relax in riva al mare sui lettini della struttura. Il sabato invece, complice un po’ di pioggia e il cielo coperto, ci siamo diretti in auto alla scoperta del Monte Argentario.

Del resort posso solo spendere delle belle parole: lo staff è eccezionale, molto attento e premuroso verso i clienti, la location è molto bella e ampia, è possibile passeggiare nella pineta, in spiaggia o oziare nelle varie aree relax senza annoiarsi mai. Il fiore all’occhiello però è sicuramente rappresentato dal ristorante, sia per la colazione che per la cena o un pranzo veloce (noi le abbiamo provate tutte). Infine la stanza: moderna, ben arredata e pulitissima. Insomma, nonostante il costo non sia certo a buon mercato (circa 160 euro/notte con colazione, a maggio) ne vale decisamente la pena!

Consigli: all’interno del resort il parcheggio è gratuito. Se puoi, richiedi una stanza vista mare per godere dei tramonti toscani direttamente dal balconcino della tua camera!

Come prenotare: Booking, The Sense Resort.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Relax in Val di Non

Dove: Coredo, Val di Non, Italia 🇮🇹

Come: Weekend relax.

Quando: Estate o inverno, vale sempre la pena!

Budget: Dipende dalla soluzione scelta, visita il sito per tutte le info.

Tra i meleti e i vigneti della Val di Non c’è un hotel che sembra un villaggio uscito dalle favole, tutto improntato al benessere naturale e alla sostenibilità, dove vivere una vacanza inedita tra grandi spazi all’aria aperta, stanze in bioarchitettura e trattamenti estetici a base di mela 🍎 ribes nigrum e altri prodotti del Trentino. Ci troviamo esattamente nel paese di Coredo e stiamo parlando del Pineta Hotels. In realtà non è un semplice hotel benessere, ma è molto di più: un luogo dove conciliare un soggiorno di lavoro con una vacanza, o un wellness hotel dove l’atmosfera è davvero speciale o ancora un sogno da cui non svegliarsi mai! Per me è stato un po’ tutto questo e ogni volta che ci torno non vorrei più andare via.

Vista dell’esterno
Camera – Foto: @Pineta Hotels

Pineta Hotels è tradizione di montagna, famiglia e ospitalità. La struttura offre diverse soluzioni per il soggiorno: camere, chalet alpini e suites. Ogni residenza è speciale, con stanze in legno trentino oppure autonomi chalet con suites disposte su uno o due piani e ampi spazi verdi da dedicare ad esempio allo sport. Trovarsi immersi nelle Dolomiti in questo contesto è davvero unico e molto, molto rilassante! Per non parlare poi del ristorante: un’osteria tipica trentina con attestato Slow Food, che offre una cucina tradizionale e di altissima qualità, accompagnata dagli abbinamenti proposti da un sommelier innamorato dei vini trentini.

Passeggiate nei boschi vicino l’hotel

Plus: Essendo un hotel dedicato al relax è ovviamente dotato di un centro benessere, che si estende su un’ampia superficie al di sotto del giardino con uno spazio all’aperto, piscina, idromassaggio, saune, bagno turco, solarium, palestra e zona relax con tisan. L’offerta è arricchita inoltre da massaggi e trattamenti estetici alla mela e altri prodotti esclusivi. Tutto ciò che ci si aspetta da un hotel del prestigioso Consorzio Vita Nova, che riunisce le migliori strutture del benessere in Trentino.

Cosa visitare nei dintorni? Il Santuario di San Romedio

Pineta Hotels non è solo sinonimo di relax ma anche di gite all’aria aperta. Cosa visitare nei dintorni? Sicuramente il famoso Santuario di San Romedio, uno dei più caratteristici eremi d’Europa, che sorge sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri. Si racconta che qui San Romedio visse come eremita per molti anni in compagnia solo di un orso trentino 🐻. La particolarità di questo Santuario è la sua composizione: è infatti formato da cinque piccole chiesette sovrapposte, unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini. Il sentiero che conduce al Santuario è una delle passeggiate di culto più significative di tutta la regione!

#imutti a San Romedio

Lago di Tovel

Siamo o non siamo nel cuore delle Dolomiti? Altra meta imperdibile facilmente raggiungibile dall’hotel è il famoso Lago di Tovel. Si tratta di uno dei gioielli naturalistici del Parco Naturale Adamello – Brenta ed è il più grande dei laghi naturali del Trentino. Sulle rive si trova una delle Case del Parco, allestita in collaborazione con il museo Tridentino di Scienze Naturali; il centro è dedicato all’orso bruno, animale simbolo della regione. Una volta qui potrai rilassarti in riva al lago o decidere di girarlo tutto a piedi (calcola 1h circa di camminata tranquilla). Per pranzare ti consiglio lo chalet che trovi direttamente sulla riva. In inverno o in bassa stagione puoi arrivare facilmente al lago in macchina, durante l’alta stagione invece l’accesso diretto viene chiuso: puoi decidere se salire a piedi o comodamente in navetta.

Aggiornamento gennaio 2020: se decidi di visitare il lago in inverno controlla sempre se l’accesso è agibile o meno. Noi questo inverno lo abbiamo trovato chiuso per cause idrogeologiche.

Sulla riva del Lago di Tovel

Tips: non perdere le numerose attività proposte ogni giorno da Pineta Hotels, come le camminate su alcuni dei più bei sentieri del Trentino o le passeggiate nei boschi limitrofi per immergerti in un mondo fatto di profumi selvatici e mille colori. Lo sapevi che qui si abbracciano gli alberi?

Come prenotare: Booking, TripAdvisor, Pineta Hotels.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguimi su Instagram @muttitravels


Natale alle Maldive

Dove: Atollo Ari Sud, Maldive 🇲🇻

Come: Viaggio di coppia.

Quando: Natale 2018.

Budget: €€

Durata: 8 giorni.

Volo: Aeroflot con scalo a Mosca, volo acquistato a maggio per dicembre a 800€ cad.

Visto: Non necessario.

Natale al caldo. Quante volte ce lo siamo ripetuti e poi non lo abbiamo mai fatto? Così il 3 gennaio 2018 abbiamo iniziato a fantasticare su una possibile meta per le vacanze invernali e poco dopo abbiamo deciso di prenotare per il Natale successivo: destinazione Maldive 🇲🇻! Ti sembrerà presto prenotare quasi un anno prima, ma in realtà non è stato così. Cercando infatti online alcune proposte per guesthouse sulle isole dei pescatori (questa era la nostra scelta per un primo viaggio alle Maldive), trovavo delle soluzioni interessanti, a prezzi competitivi, ma già sold out per le feste natalizie…

Finalmente Maldive!

Cercando in rete tra le varie proposte, abbiamo scelto di viaggiare con Maldive Alternative, una agenzia viaggi creata da ragazzi italiani, giovanissimi, che propone soggiorni in guest house sulle isole dei pescatori locali (noi abbiamo scelto l’isola di Hangnaameedhoo, atollo di Ari Sud). La soluzione scelta è stata quella relax:

Il programma “Relax” è stato creato per chi ama la calma e la tranquillità tipica della popolazione maldiviana: per chi ama il mare e per chi vuole staccare la spina. Per le famiglie con bambini e per le coppie di tutte le età, questo programma prevede 5 escursioni nelle isole deserte e abitate dell’atollo e 2 uscite di pesca al bolentino. E’ inoltre possibile prenotare l’escursione extra per fare snorkeling con lo squalo balena e per vedere le mante in alcuni periodi dell’anno. Possiamo inoltre organizzare per voi una notte in tenda in un’isola deserta, per una serata davvero magica!

maldivealternative.com/offerte-maldive/isola-di-hangnameedhoo/proposta-relax

All’interno di una guest house le camere non sono molte ed avendo scelto proprio la settimana di Natale ci siamo affrettati a bloccare subito una stanza, versando un acconto. Verso maggio invece abbiamo iniziato a dare un’occhiata ai voli e abbiamo scelto di volare con Aeroflot, compagnia russa mai provata prima (non male… anche se all’andata i bagagli sono arrivati a destinazione 2 giorni dopo 🤬). Era fatta, Natale alle Maldive! Non restava che attivare il countdown…

Detour Beach View

La scelta di soggiornare in guest house al posto di un resort si è rilevata vincente e il viaggio ha superato di gran lunga tutte le nostre aspettative, non solo dal punto di vista economico, quanto dal punto di vista umano! Prima di tutto per il prezzo: 1000€ circa a testa per una vacanza di 8 giorni alle Maldive a Natale, tutto compreso (volo escluso). In secondo luogo per le attività: non siamo quasi mai rimasti fermi sulla nostra isola, ma ogni giorno avevamo qualcosa da fare tra escursioni sulle isole deserte, snorkeling o uscite di pesca al tramonto. Infine il gruppo: ci siamo davvero divertiti insieme alle altre persone che si trovavano in guest house con noi e che per 8 giorni sono diventati i nostri compagni di viaggio. Un saluto speciale va al nostro Capitano che per una settimana ci ha accompagnati in mare e ci ha sfidati nei tornei di beach volley!

Gita sull’isola deserta

Inutile dire che i colori, le isole, la natura incontaminata, il cibo… tutto è stato magnifico e soprattutto ben organizzato (guarda il nostro video per vivere la magia del nostro soggiorno maldiviano). Un viaggio con Maldive Alternative però non è solo mare e attività all’aperto, ma offre anche la possibilità di entrare in contatto con gli abitanti dell’isola e di conoscere così una cultura diversa. Puoi girare per le vie e visitare le botteghe locali o andare a prendere un caffè in uno dei piccoli locali del posto (qui niente alcool, sono musulmani). Un pomeriggio siamo andati persino a raccogliere la plastica insieme ai Maldiviani, che si impegnano ogni giorno per tenere l’isola il più pulita possibile. Hangnaameedhoo è molto piccola e la giri tranquillamente in pochi minuti! 👇🏻

Hangnaameedhoo
Alla scoperta dell’isola

Tips: porta con te il meno possibile! Un costume, un pareo e infradito… non servono nemmeno le scarpe! (Te lo dice una persona che per 3 giorni è rimasta senza valigia 😂). Se ti capita l’occasione di viaggiare in dicembre, approfitta dell’escursione (a pagamento) per avvistare lo squalo balena che proprio in questo periodo si trova da queste parti. Ne vale davvero la pena. Inoltre, approfitta del gruppo Facebook Maldive Alternative per chiedere informazioni, consigli e organizzare al meglio la tua prossima vacanza.

Come prenotare: Maldive Alternative, SkyScanner

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguimi su Instagram @muttitravels