2 idee per un Weekend in Toscana

Dove: Toscana, Italia 🇮🇹

Come: Weekend di coppia (anzi, in 3!).

Quando: Ottobre 2020 – Maggio 2021.

Budget: €€ – €€€

Durata: 3 giorni per ogni weekend.

Il 2020 non lo ricorderemo certo per l’anno dei viaggi 😔 alcuni tra i nostri piani sono saltati e alcuni dei tour programmati sono stati cancellati. La nostra voglia di viaggiare però è rimasta sempre la stessa, così ci siamo organizzati con qualche weekend fai da te in Italia, non appena ci è stato possibile partire. Anche perché a settembre 2020 ho scoperto che la nostra famiglia si sarebbe presto allargata, era in arrivo una nuova esploratrice, Alice! 🥰

A ottobre 2020 e a maggio 2021, rispettivamente al primo e al nono mese di gravidanza, siamo allora partiti in auto per qualche giorno di svago e relax. Direzione Toscana. Ecco che cosa abbiamo organizzato.

Weekend 1 – Tour tra Lucca, Volterra e San Gimignano

La prima proposta di weekend la possiamo definire on the road e tocca 3 città della Toscana che nessuno di noi aveva ancora mai visitato. Primo stop: la città di Lucca. Abbiamo soggiornato in un B&B situato appena dentro le mura cittadine, molto carino e super organizzato, comodo anche se si arriva in auto, con un piccolo parcheggio davanti l’edificio (a pagamento). Si tratta di Inside the wall Santa Maria, trovato per caso curiosando su Booking. In pieno periodo COVID abbiamo ricevuto le istruzioni per accedere alla nostra stanza via messaggio e al nostro arrivo una busta con la chiave era pronta alla reception. Non ho incontrato praticamente nessuno fino al momento del check-out, per il pagamento, ma le informazioni non sono certo mancate: in stanza era infatti presente una guida e qualche consiglio utile sulla città. La nostra camera si affacciava direttamente su una piazza ed era molto carina e pulita. Direi più che approvata!

Posati i bagagli, abbiamo iniziato a gironzolare senza seguire un itinerario preciso. Lucca la possiamo infatti definire una piccola cittadina, visitabile tranquillamente in una sola giornata. La prima attività che abbiamo fatto e che ti consiglio di prevedere è stata quella di salire sopra le antiche mura (l’accesso si trova proprio fuori il B&B) per ammirare la città dall’alto. Le mura si sono infatti preservate perfettamente nonostante la modernizzazione, al contrario di quelle di altri paesi in Toscana come ad esempio la stessa Firenze, e da quando non svolgono più un ruolo militare sono diventate un’importante area pedonale perfetta per lunghe e piacevoli passeggiate. A rendere ancora più gradevole il tutto, una fila di alberi disposti lungo il percorso e un giardino… in poche parole ci siamo ritrovati in un vero e proprio parco urbano! Qui è possibile organizzare una bella gita in bicicletta, una passeggiata gustando un buon gelato o semplicemente godere di un momento di risposo sulle panchine situate lungo tutto il sentiero principale.

Il Duomo di Lucca

Qualche altra tappa obbligatoria? Sicuramente il Duomo della città con la piazza annessa e le famose torri. Non so se lo sapevi, ma c’è stato un tempo, nel Medioevo, in cui a Lucca c’erano ben 250 torri di ogni dimensione! Oggi purtroppo ne restano solo due: la Torre Guinigi e quella “delle Ore”, entrambe visitabili.

E per finire la giornata in bellezza, non può mancare un giro nella Piazza Anfiteatro, costruita a partire dal 1830 dall’Architetto Nottolini, che riprende l’antico tracciato dell’anfiteatro romano. La sua particolare forma chiusa la si percepisce dal centro ed è dovuta all’assenza di grandi ingressi. L’accesso avviene infatti da quattro piccole porte a volta e il punto di intersezione tra le 4 porte è indicato da una mattonella in ceramica al centro della piazza stessa. I negozi, i locali, i tavolini all’aperto dei bar e il mercato settimanale ne fanno il cuore di Lucca, punto obbligato per una pausa aperitivo ad esempio. 🍹

Uno degli ingressi alla piazza

Lasciata la città di Lucca dopo una veloce colazione (non prevista dalla struttura ma poco male: la stanza era dotata di una macchinetta per il cappuccino, mentre un baretto per le brioches si trovava appena sotto), siamo partiti alla volta di San Gimignano.

Il tragitto è stato breve, circa 1 oretta e mezza, e molto piacevole, tra le colline toscane. Arrivati a destinazione il punto più dolente è stato come sempre in questi piccoli borghi il parcheggio: abbiamo cercato una soluzione economica, ma ovviamente tutti i posti free erano già occupati e così ci siamo dovuti adattare lasciando l’auto nel parcheggio fuori le mura, a pagamento. Devo ammettere però molto comodo se hai diversi bagagli da trasportare! Nonostante fossimo in Toscana per un solo weekend, avevamo 3 trolley, quindi la scelta è stata davvero felice per noi. Abbiamo soggiornato in un hotel situato poco dopo l’ingresso della città, Hotel Bel Soggiorno. Ho scelto questa soluzione per la super vista che si può godere dal ristorante e dalla sala colazione, incredibile davvero (guarda tra le foto della struttura). La nostra stanza non era molto grande, ma era pulita e arredata con gusto. L’hotel si trova sulla via principale di San Gimignano, decisamente un buon punto di partenza per esplorare la città.

Un breve cenno storico: nel 1282 il governo promulgò una legge che impediva di abbattere le vecchie case, se non per costruirne di più belle. La cittadina è quindi rimasta oggi quasi identica alla San Gimignano medievale. 🤩 Purtroppo però delle 72 torri esistenti (una per ogni famiglia benestante) costruite nel medioevo, oggi ne restano solo 13. Nonostante questo, l’effetto per chi arriva dalle colline toscane è semplicemente emozionante! La città rappresenta sicuramente un piccolo gioiello, vale la pena perdersi tra i vicoli, le piazze, le chiese e i musei per assaporarne la magia, soprattutto la sera. Sicuramente un punto che mi sento di consigliare per una visita è la Rocca di Montestaffoli, costruita per difendere San Gimignano dagli attacchi di Siena dopo la sottomissione a Firenze. Potrai godere di una bella vista.

Nel pomeriggio abbiamo deciso di lasciare la città per una visita alla vicina Volterra. La strada è breve, circa 30 minuti, ma ne vale decisamente la pena, anche solo per una passeggiata o una pausa caffè.

Verso Volterra

Il nostro weekend in Toscana stava per giungere al termine, ma sulla strada verso casa abbiamo deciso di spostarci in direzione del mare e di visitare le famose “spiagge bianche ” di Rosignano Solvay che spesso mi era capitato di vedere online o in qualche scatto sui social. Qui le spiagge sono infatti note per il colore bianco che ricorda alcune mete tropicali, ma nulla a che vedere con i Caraibi! Il fenomeno è infatti artificiale, dovuto agli scarichi di una industria locale, che nel corso degli anni hanno portato alla comparsa di questa particolare colorazione della sabbia. Lo stabilimento si trova infatti ad un solo chilometro dalla costa ed è ben visibile… Ci siamo fermati giusto per curiosità e per vedere questo strano fenomeno con i nostri occhi. Decisamente no bagno in mare (anche se molti lo fanno senza porsi troppe domande) ❌ Se vuoi saperne di più su questo tratto di costa puoi leggere questo articolo.

Weekend 2 – Relax in Maremma

Il secondo fine settimana che ho organizzato, all’inizio del mio nono mese di gravidanza, è stato decisamente più a tema relax. Cercavo infatti una struttura sul mare, dove poter oziare e rilassarci magari sotto il sole di maggio ☀️ Volevo trovare qualche idea carina per festeggiare la quasi fine della mia gravidanza. E così siamo finiti a Follonica, più precisamente al The Sense Resort. Perché ho prenotato proprio questa struttura? Anche in questo caso è stata una scelta casuale, mi sono come sempre affidata a Booking e alle recensioni positive che ho trovato, ma devo ammettere che abbiamo davvero fatto centro! Il resort è nuovo (aperto nel 2020), costruito dentro una pineta e affacciato direttamente sul mare. La location perfetta che stavo cercando.

Ero decisa a trascorrere in hotel tutto il nostro tempo, per non affaticarmi troppo visto il mio stato e la panzotta sempre più grande, ma il tempo non è stato sempre così clemente e abbiamo dovuto organizzarci anche con altre attività. Il primo giorno l’abbiamo quindi trascorso nell’area piscina, godendoci il sole di fine maggio e approfittando dell’acqua riscaldata per un tuffo e così anche il terzo, la domenica, trascorsa in relax in riva al mare sui lettini della struttura. Il sabato invece, complice un po’ di pioggia e il cielo coperto, ci siamo diretti in auto alla scoperta del Monte Argentario.

Del resort posso solo spendere delle belle parole: lo staff è eccezionale, molto attento e premuroso verso i clienti, la location è molto bella e ampia, è possibile passeggiare nella pineta, in spiaggia o oziare nelle varie aree relax senza annoiarsi mai. Il fiore all’occhiello però è sicuramente rappresentato dal ristorante, sia per la colazione che per la cena o un pranzo veloce (noi le abbiamo provate tutte). Infine la stanza: moderna, ben arredata e pulitissima. Insomma, nonostante il costo non sia certo a buon mercato (circa 160 euro/notte con colazione, a maggio) ne vale decisamente la pena!

Consigli: all’interno del resort il parcheggio è gratuito. Se puoi, richiedi una stanza vista mare per godere dei tramonti toscani direttamente dal balconcino della tua camera!

Come prenotare: Booking, The Sense Resort.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.