Ritorno in Croazia (sull’isola di Krk)

Dove: Isola di Krk, Croazia 🇭🇷

Come: Family weekend.

Quando: Halloween 2021.

Budget:

Durata: 5 giorni.

Ottobre 2021, finalmente si torna a viaggiare fuori dai confini nazionali! Dopo il lockdown, ma soprattutto terminata la mia gravidanza, torno all’estero e torno a visitare l’ultimo paese visto prima delle chiusure, la Croazia. Perché proprio la Croazia? Se mi segui saprai infatti che nell’estate 2020 ho organizzato un tour 🇭🇷 che ci ha permesso di conoscere questo paese e di apprezzarne le bellezze naturali (lo abbiamo girato da nord a sud, leggi l’articolo). Inoltre, è abbastanza comoda e vicina da raggiungere in auto anche come meta dell’ultimo minuto.

E così, con un bel ponte alle porte e qualche giorno di ferie a nostra disposizione, abbiamo deciso di passare Halloween 🎃 sull’isola di Krk. Primo paese estero per la piccola Alice. Senza contare che è una delle regioni d’Europa più soleggiate, con ben 2.500 ore di sole l’anno, ed è anche l’isola delle bandiere blu (ben 15). La combo ideale per il nostro weekend!

La città di Krk

Krk è una delle più grandi e più frequentate isole della Croazia. È facile da raggiungere, a poco più di 5 ore da Milano, ed è collegata alla terraferma da un ponte, che un tempo prevedeva un pedaggio di circa 7€ mentre ora è totalmente free. La sua attraente e rilassante atmosfera mediterranea e le sue prelibatezze gastronomiche la rendono una delle più ricercate destinazioni del nord della costa croata. Il viaggio per raggiungerla è andato liscio, così come i vari controlli alle frontiere, quella slovena e quella croata (= nessun controllo!).

Come base per la nostra esplorazione abbiamo scelto la principale cittadina dell’isola, Krk o Veglia in lingua italiana, e abbiamo soggiornato in un appartamento scelto tramite Airbnb. La sistemazione non era molto grande, ma carina e comoda per noi tre. Inoltre il centro storico di Krk si raggiungeva tranquillamente a piedi e la casa era dotata di una piscina riscaldata con idromassaggio 🤩 Una chicca in più molto apprezzata a fine giornata! Un accenno merita anche questo appartamento che avevo selezionato in un primo momento, ma poi scartato in quanto troppo piccolo per noi tre (si tratta in realtà di una stanza, anche se molto carina).

Tramonto al porticciolo di Krk

Cosa abbiamo visto sull’isola?

I villaggi principali sorgono nel sud dell’isola, che ha un clima più mite e una vegetazione più rigogliosa; il nord è prevalentemente roccioso e, soprattutto in inverno, molto ventoso. Noi abbiamo iniziato da Krk città, ovvero il maggior centro turistico e storico, con il suo porticciolo dove in estate è possibile noleggiare piccole imbarcazioni a motore o prenotare tour organizzati verso le isole vicine e le coste. Sul lungomare e nel carinissimo centro ci sono negozi, bar e ristoranti dove gustare ottimi piatti tipici, vini e formaggi prodotti sull’isola, vicoli e vicoletti per passeggiare e scorci pittoreschi dove scattare delle ottime fotografie. Infine, ti consiglio di non perdere i simboli della città, ovvero la cattedrale e il castello dei Frankopan, con le sue antiche mura.

Durante la stagione estiva la città diventa un palcoscenico a cielo aperto per eventi e manifestazioni; noi siamo capitati a fine ottobre e non abbiamo trovato nulla di tutto ciò. Ma nonostante il fuori stagione devo ammettere che ho davvero apprezzato la calma e la tranquillità di questo periodo. Per non parlare poi dei colori meravigliosi dell’autunno 🍂. La parte centrale e occidentale dell’isola è infatti ricoperta di boschi e coltivazioni di frutta e verdura mediterranea, vigneti e uliveti. Uno vero spettacolo!

Il giorno due ci siamo invece diretti verso sud, più precisamente a Baška, un vero gioiellino! Si tratta di una cittadina turistica con una bella baia racchiusa da alte montagne e alcune spiagge facilmente accessibili e adatte a tutti, soprattutto alle famiglie. Lungo la baia si raccolgono la maggior parte delle strutture turistiche del paese, nonchè la spiaggia principale chiamata Spiaggia Grande o Vela Plaza: si estende per 1.800 m ed è di ciottolini bianchi, mentre il fondale marino è sabbioso.

La parte vecchia di Baška è caratterizzata da strette vie sulle quali si affacciano case e negozi, mentre il lungomare ospita la maggior parte dei ristoranti, degli hotel e dei campeggi della zona. Consiglio di salire (a piedi o in auto) fino alla Chiesa di San Giovanni Battista per la vista straordinaria sulla baia e il panorama circostante.

Oltre alla posizione importante, la chiesa è caratterizzata dalla più antica campana in questa area, del 1431, il cui nome è starac (il vecchietto). Ascoltatela suonare mentre guardate la vista fantastica su Baška e sulle isole in lontananza.

http://www.valamar-experience.com/it/esperienza/attrazioni/la-chiesa-di-san-giovanni-battista-a-baska

Risalendo verso il nostro appartamento ci siamo poi fermati per un pranzo nella città di Punat, una piccola e tranquilla cittadina portuale situata più o meno a metà dell’isola. Punat è oggi uno dei maggiori centri nautici della Croazia e cuore dell’isola per quanto riguarda la coltivazione delle olive. Con una traversata in mare di circa 20 minuti si può raggiungere l’isolotto di Košliun dove è possibile visitare un Monastero Francescano del XVI secolo, costruito su una precedente abbazia benedettina.

Vrbnik e Malinska

Nei giorni seguenti abbiamo fatto una sosta a Vrbnik, una piccola cittadina situata nella parte orientale dell’isola di Krk. Se si arriva dalla strada, i numerosi vigneti ti daranno il benvenuto (qua si coltiva la famosa Vrbnička žlahtina un vino bianco e secco di qualità, prodotto dal vitigno autoctono žlahtina bianco). Se invece si arriva dal mare, la città ti apparirà su una scogliera alta 49 m, con delle casette intorno al campanile, circondato dalle mura medievali.

E poi Malinska, conosciuta per i suoi centri benessere e le sue spiagge, ma che non ha un centro storico con castello, come la maggior parte dei paesi dell’isola di Krk. Noi ci siamo passati per una passeggiata lungo il porticciolo e per un pranzo veloce in un locale molto carino, il King’s Cafe, che consiglio assolutamente di considerare.

Vista da Vrbnik
Malinska

Infine Nijvice, un grazioso paesino, il classico centro turistico che si sviluppa sul lungomare con ristorantini e bar. Si trova sulla costa nordoccidentale dell’isola. Ci siamo fermati per una bella passeggiata durante la quale abbiamo notato delle spiagge molto carine per l’estate. Da tenere a mente! Da qui inoltre si può imboccare il famoso Cammino dell’isola di Krk:

Il Cammino di Krk è un itinerario circolare della lunghezza complessiva di poco più di 150 chilometri che attraversa tutta l’isola lungo i sentieri escursionistici (e ciclistici) esistenti. Inizia nel cuore dell’isola, nella cattedrale della città di Krk, e termina nella località di Kornić, proprio nella chiesa parrocchiale dedicata a San Giacomo Apostolo. L’itinerario è suddiviso in sette tappe di pellegrinaggio, più precisamente in sette giorni – il tempo consigliato per respirare a pieni polmoni le attrazioni storiche, culturali e religiose dell’isola, in un meraviglioso ambiente naturale e urbano.

http://www.tz-krk.hr/it/la-via-di-pellegrinaggio-del-cammino-di-krk

Consigli: sull’isola ci sono molti altri angolini da scoprire, oltre a piccoli paesini sparsi qua e là. Per questo consiglio di girare in auto o in moto senza una meta precisa: le strade sono poche, il bello è proprio seguirle e scoprire dove ti porteranno. Per non parlare delle spiagge “nascoste”, raggiungibili in barca o imboccando sentieri che portano giù fino al mare. Da ricordare per una prossima estate. Qui una guida per scoprirle tutte!

Come prenotare: Airbnb.

Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!

Seguici su Instagram @muttitravels e iscriviti al Blog se ti va 👇



Aggiornare costantemente il blog con contenuti e reportage di viaggi richiede dedizione, costanza e dispendio economico. Se apprezzi quello che raccontiamo e ti va di sostenere il nostro impegno, facci sentire il tuo affetto con una piccola donazione. ❤️

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente