Dove: Maui, Hawaii, USA 🇺🇸
Come: Viaggio di nozze, parte II.
Quando: Settembre 2013.

Budget: Essendo il nostro viaggio di nozze non te lo so dire 😬
Volo: Arrivavo dal Giappone, abbiamo volato con China Airlines, uno dei viaggi più turbolenti mai fatti!
Visto: Le Hawaii sono uno stato americano, serve l’Esta per l’ingresso. In questo caso è stato fatto direttamente dall’agenzia viaggi, ma puoi tranquillamente richiederlo online.
Quando ci siamo sposati, io e Davide abbiamo avuto subito le idee chiare sul viaggio di nozze dei nostri sogni: Giappone (te lo racconto qui) e Hawaii! 🌺 Nello specifico, per questa seconda tappa del nostro tour abbiamo scelto l’isola di Maui, la seconda isola più grande per superficie di tutte le isole hawaiane. Purtroppo il viaggio non è stato organizzato direttamente da me ma da una agenzia viaggi (Sandy Bay Viaggi), per questo non ti potrò fornire molti dettagli sulla programmazione. No panic! Troverai comunque qui di seguito la descrizione degli aspetti più rilevanti di questa favolosa vacanza.


Hotel
L’hotel scelto per la nostra luna di miele è stato il Ka’anapali Beach Resort. Viene definito l’hotel più hawaiano di tutti e in effetti è davvero molto caratteristico. Si trova su un tratto di spiaggia di tre miglia definita come una delle migliori spiagge di Maui e persino d’America! Molto tempo fa, queste sabbie e questi rigogliosi giardini venivano molto apprezzati dai re e dalle regine hawaiane che cercavano qui un ritiro rilassante e rigenerante. Non pensare ad un resort super lusso, piuttosto ad un hotel caratteristico, in perfetta armonia con il territorio circostante. Plus: ottimi i margarita preparati nel bar a bordo piscina. Vicino il resort si trova un ristorante sulla spiaggia molto carino dove ho mangiato il tonno crudo più piccante ma anche più buono di tutta la mia vita (piangevo mentre lo mangiavo… 😢).


Road to Hana
Cosa fare durante una vacanza a Maui? Percorrere la Road to Hana! La Hana Highway è infatti la strada più scenografica di tutte le Hawaii ed è composta da due segmenti, la Hwy 36 e la Hwy 360. Comincia a Kahului ma il tratto più famoso, che racchiude un vero e proprio spettacolo della natura, inizia più avanti, dal mile marker 0. Durante una vacanza a Maui, questo tour lungo la costa orientale dell’isola va assolutamente organizzato! Ovviamente ti servirà un’auto a noleggio, indispensabile qui, e come tempistiche, calcola una giornata intera, tra andata e ritorno, soste varie e pit stop per il cibo. Plus: sul tragitto troverai cascate, sabbie nere, scogliere incredibili, alberi arcobaleno, giardini dell’Eden (hey, qui è dove hanno girato la prima scena del film Jurassic Park!). 👇🏻👇🏻



Le spiagge
Maui = spiaggia! Nelle coste dell’isola si alternano pareti di rocce laviche, spiagge di sabbia nera e distese di sabbia bianca. Vediamo allora quali sono le migliori spiagge dell’Isola di Maui.
Napily Bay – è una delle spiagge più visitate dell’isola. L’ampio arenile di sabbia dorata si affaccia su un tratto di mare che presenta acque di colore blu e una grande barriera corallina, un mix che rende questo luogo ideale per nuotare e fare snorkeling.
Baldwin Beach Park – una bellissima e lunga spiaggia di sabbia bianca. Durante i mesi invernali lungo il tratto principale le onde sono solitamente alte e regolari, rendendo il Baldwin Beach Park una destinazione popolare per chi pratica surf.
Ka’anapali Beach – (la nostra ❤️) è una stupenda spiaggia di sabbia bianca e acqua cristallina, che nel 2003 è stata votata come la migliore d’America. Il litorale è lungo 3 miglia e la spiaggia molto larga è costeggiata alle sue spalle da palme. Qui i tramonti sono davvero top!

Kapalua Beach – è una delle spiagge più belle dell’isola di Maui. Lo scenario è fantastico in quanto la spiaggia si trova in una baia fiancheggiata da palme e circondata da rocce laviche che si estendono fino all’oceano. Anche Kapalua Beach è considerata una delle migliori spiagge degli Stati Uniti.

Makena Beach (o Big Beach) – la spiaggia più estesa di questa parte dell’isola e una delle più ampie delle Hawaii. Il litorale è di sabbia dorata con acque immacolate perfette per il nuoto e lo snorkeling. Anche qui si vedono ottimi tramonti!

Black Sand Beach – è una stupenda spiaggia di sabbia nera e fa parte del Waianapanapa State Park, un parco naturale statale di circa 120 acri. Ai lati della spiaggia si trovano anche delle piscine di anchialina, ovvero delle insolite pozze di acqua dolce e salata che hanno una serie di tunnel sotterranei che si collegano all’oceano, rendendo questo spettacolo della natura veramente speciale. La vedrai percorrendo la strada per Hana.

‘Iao Valley
E dopo le spiagge e l’oceano? Pianifica una gita allo ‘Iao Valley! ‘Iao Valley State Park è considerato uno dei luoghi imperdibili della Terra ed è il secondo posto più piovoso delle Hawaii: basti pensare che la vetta della valle riceve una media di oltre un pollice di pioggia al giorno! L’attrazione principale è l’ago Iao (Kuka’emoku), un picco roccioso creato dall’erosione della roccia più morbida intorno ad esso per molti millenni. Nella cultura hawaiana, è conosciuto come la pietra fallica del dio dell’oceano. ☺️ Questa valle, considerata sacra, la puoi percorrere tranquillamente a piedi: ci sono infatti sentieri che seguono il ruscello e si immergono nell’interno della valle. Insomma, una natura davvero imperdibile!



Lahaina
Cosa fare la sera? Un suggerimento potrebbe essere quello di visitare Lahaina. Si tratta di una città storica dell’isola, trasformata nel corso del tempo in un hotspot di Maui con dozzine di gallerie d’arte e una varietà di negozi e ristoranti. Ha oltre mille anni di storia ed è stata la capitale del Regno delle Hawaii dal 1820 al 1845. Oggi la città è sul registro nazionale dei luoghi storici, da visitare. È ancora possibile avere un’idea della vecchia Lahaina mentre si passeggia lungo la vivace Front Street, classificata come una delle “migliori dieci strade” dall’American Planning Association.


Haleakala
E per finire il nostro tour… una gita sul vulcano! Quello di Haleakala è un enorme vulcano a scudo il cui corpo occupa il 75% della superficie terrestre dell’isola ed il cratere, con i suoi 10.023 piedi (3.055 metri) di altezza, è la cima più alta dell’Isola di Maui. Per raggiungere il centro visitatori del Parco Nazionale di Haleakala si percorre prima la Route37, per poi proseguire lungo l’Haleakala Crater Road che porta alla cima (ecco che l’auto torna ancora utile). Ricordati che sei su una montagna quindi le temperature sono più basse, vestiti in maniera adeguata! Rispetto al livello del mare ci sono infatti anche 30°C di differenza ed in alcuni periodi dell’anno la parte alta del vulcano può essere imbiancata da delle sporadiche nevicate 🥶 (non fare come noi che invece siamo saliti in shorts e maglietta!).

Tips: Girare l’isola in auto è molto comodo, ma girarla su una muscle car americana è ancora meglio! Fai come noi: noleggia da casa una utilitaria qualsiasi e quando arrivi sull’isola chiedi se hanno delle auto in promozione. Potresti essere fortunato. (Abbiamo fatto lo stesso durante il nostro on the road in America, leggi qui).
Come prenotare: Sandy Bay Viaggi, Mistral Tour.
Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!
Seguimi su Instagram @muttitravels