Dove: Siviglia, Spagna 🇪🇸
Come: Viaggio in famiglia, #imutti in tour!
Quando: Ottobre 2018.

Budget: 0€ (a volte viaggio gratis 😍 grazie a #imutti!).
Durata: 4 giorni.
Siviglia è una città meravigliosa. Se non l’hai ancora inserita nella tua bucket list fallo ora. Ci sono stata il primo weekend di ottobre con la mia famiglia (#imutti in tour! Lo sai che siamo stati anche a Praga? Leggi il post). Circa 2 volte l’anno organizziamo dei weekend insieme da qualche parte in Europa e per questa volta la scelta è caduta su questa città dell’Andalusia.

Siamo stati molto fortunati perché abbiamo trovato bel tempo e caldo, praticamente ancora estate. Non male per i primi di ottobre. Abbiamo deciso di partire il venerdì pomeriggio e di tornare il lunedì sera tardi: in questo modo abbiamo avuto 3 giorni pieni che ci hanno permesso di visitare e vivere la città con tranquillità. Come sempre abbiamo preso il volo (Ryanair) molti mesi prima pagandolo non più di 70€ a testa. Come alloggio invece, essendo in 6, abbiamo deciso per questa volta di provare un Airbnb. La casa di Sandra è stata una scelta perfetta! Un appartamento molto grazioso, disposto su 3 livelli e situato nella zona dell’Almeda de Hércules. Ogni coppia aveva la sua stanza e la sua privacy, la casa era molto pulita e ben arredata, in stile andaluso ed era inoltre dotata di 2 bagni con doccia. 👍🏻 Tutto perfetto!


Dall’aeroporto alla casa è bastata una veloce corsa in taxi (15 minuti circa e 25€ di spesa): così facendo il venerdì sera eravamo già immersi nella movida andalusa. A proposito, ho trovato un sacco di gente in giro, all’aperto, nei bar. Davvero una bella atmosfera. Qui è sempre festa!
Da non perdere
Assolutamente devi visitare l’Alcazar, uno dei palazzi più antichi del mondo e un magnifico edificio ancora oggi utilizzato dalla famiglia reale durante le sue visite in città. Il palazzo è in realtà un complesso monumentale che comprende edifici per una superficie totale di 17.000 metri quadri e un giardino di ben 7 ettari. Ricordati di prenotare online qualche tempo prima, altrimenti rischi di non entrare o di fare lunghe code sotto il sole. Io ho prenotato tramite il sito ufficiale. Lo sapevi che qui hanno girato alcune scene de Il Trono di Spade?

Anche la Cattedrale, terza chiesa più grande del mondo e Patrimonio Unesco, merita una visita. L’edificio, con la sua imponenza, fu costruito a dimostrazione del benessere della città, dopo essere diventata un importante centro commerciale. I lavori iniziarono nel 1402 e continuarono fino al 1506. I componenti clericali della parrocchia donarono metà dei loro stipendi per pagare architetti, artisti, artigiani e quant’altri. È possibile prenotare il biglietto online, anche se noi non lo abbiamo fatto (dopo una coda di mezz’ora circa siamo riusciti ad entrare)… calcola però che si trattava di un lunedì, nei weekend temo ci siano molte più persone e turisti. Il ticket di ingresso ti permette di accedere anche alla torre della Giralda: attenzione perché non ci sono gradini ma “solo” 36 rampe da salire a piedi (no ascensore).
Cattedrale di Siviglia Verso l’Arena dei Tori
Per finire, voglio consigliarti la visita guidata all’arena dei tori. L’arena si trova sulla riva del fiume Guadalquivir e in questo caso non è necessario prenotare i biglietti di accesso. La struttura è caratterizzata dai colori tipici delle case Andaluse, il bianco e il giallo, mentre i portoni sono di un rosso acceso. Conosciuta anche con il nome di Maestranza o Real Maestranza, è la plaza de toros più antica di Spagna e fra le più importanti al mondo. Vale una visita per capire l’atmosfera e i riti che ruotano attorno a questi eventi. Ci credi se ti dico che può ospitare più di 12.000 persone?
Tips: La posizione della casa ci ha permesso di visitare tutto a piedi, senza usare i mezzi pubblici. L’attrazione più lontana è stata la Plaza de Espana, a circa 30 minuti di cammino.
Come prenotare: Booking, SkyScanner, TripAdvisor, Airbnb.
Quali sono i prossimi viaggi in programma? Scoprilo!
Seguimi su Instagram @muttitravels
2 pensieri riguardo “#imutti in tour: Siviglia”